Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Giovedì, 7 Aprile 2022
Mors tua vita mea, il crudele mondo dei parassiti
Entriamo nell'affascinante e crudele mondo dei parassiti, animali che hanno elaborato…
Mercoledì, 4 Maggio 2022
Il rospo bello come uno smeraldo
In Piemonte, il rospo smeraldino ha trovato luoghi ospitali tanto che…
Martedì, 22 Marzo 2022
Pattinare sull'acqua come i Gerridi
Questi invertebrati riescono in ciò che all'uomo, da sempre, appare come…
Giovedì, 8 Settembre 2022
Una chiocciola blu alla conquista del mondo
Una chiocciola blu, carnivora... e con il guscio orizzontale! Sembrerebbe un…
Lunedì, 10 Ottobre 2022
Sembra un ragno, ma è un opilione
Andiamo alla scoperta di una curiosa tipologia di aracnidi, gli opilioni,…
Lunedì, 27 Giugno 2022
Segnali luminosi nel buio
Molti animali, soprattutto gli artropodi, hanno la capacità di diventare fluorescenti…
Giovedì, 21 Aprile 2022
Un lupo con otto occhi!
No, non si tratta di una creatura mitologica ma della tarantola,…
Giovedì, 31 Marzo 2022
La bellezza ingannevole del punteruolo rosso
Tra le specie esotiche invasive che da alcuni anni stanno cambiando…
Giovedì, 24 Marzo 2022
La doppia vita del formicaleone
Questo curioso artropode, che da adulto assomiglia ad una libellula, stupisce…
Lunedì, 28 Marzo 2022
Attenzione al gallo cedrone!
Estinto sulle Alpi occidentali, oggi il gallo cedrone o urogallo è…
Lunedì, 28 Febbraio 2022
Ragni, che passione!
Il mondo dei ragni desta sempre più interesse e anche se…
Giovedì, 24 Febbraio 2022
Le cicogne del Novarese
Tra la fine degli Anni '80 e la prima metà dei…