#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Territorio

Prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo e qualunque ipotesi di cambiamento o di sviluppo va rigorosamente subordinata a questi valori.
(Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano)

Agricoltura
Alimentazione
Archeologia
Architettura e Paesaggio
Arte
Ecomusei
Enogastronomia
Etnografia
Geologia
Giardini botanici
Itinerari
Miti, leggende, racconti
Musei
Outdoor
Paleontologia
Pecore, lupi e cavoli
Personaggi
Sentieri provati
Storia
Turismo
Lunedì, 19 Ottobre 2020

Industria, antica città romana a due passi dal Po

Industria, antica città romana a due passi dal Po Tempio di Iside - Foto p.g.c. Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio della Città metropolitana di Torino  
I parchi piemontesi, oltre a una natura incontaminata, offrono importanti testimonianze…
 
Martedì, 24 Ottobre 2017

Montalto Dora, un sentiero archeologico al Lago Pistono

Montalto Dora, un sentiero archeologico al Lago Pistono Lago Pistono Foto L. Matonti  
Il Lago Pistono, immerso nella cornice della Serra di Ivrea, già…
 
Martedì, 26 Settembre 2017

La grotta di Ciota Ciara, una storia lunga 100mila anni

La grotta di Ciota Ciara, una storia lunga 100mila anni Ciota Ciara, i ricercatori all'interno della grotta parco valsesia  
Si è conclusa la nona campagna di scavi archeologici sul Monte…
 
Venerdì, 31 Luglio 2015

Una via millenaria nel cuore dell’Europa

Una via millenaria nel cuore dell’Europa Ospizio e via delle gallie al Colle Piccolo san Bernardo Loredana Matonti  
Dai siti megalitici alle vestigia romane del Piccolo San Bernardo
 
Martedì, 7 Aprile 2015

Il Grande Masso

Il Grande Masso il masso Gastaldi foto A.Molino  
I ghiacciai del quaternario, nella fase di massima espansione, sono scesi…
 
Mercoledì, 13 Giugno 2012

La Valle delle Meraviglie

La Valle delle Meraviglie  
Era in Piemonte sino all'ultima guerra, ora è in Francia: il…
 
Lunedì, 7 Maggio 2012

Dalla meditazione all'oblio e poi... il loisir

Dalla meditazione all'oblio e poi... il loisir  
A Collegno il parco della Certosa reale dedicato al "Generale Dalla…
 
Domenica, 22 Aprile 2012

La Necropoli di Valdieri

La Necropoli di Valdieri  
Nel Parco delle Alpi Marittime un interessante sito archeologico documenta la…
 
Mercoledì, 5 Ottobre 2011

La storia che emerge dal fondo

La storia che emerge dal fondo  
Le palafitte di Mercurago e Viverone diventano Patrimonio dell'umanità
 
Giovedì, 17 Luglio 2014

La "pera dei mascun" a Loranzè

La "pera dei mascun" a Loranzè La "pera dei mascun" a Loranzè Aldo Molino  
Superfici rocciose che presentano incisioni a coppelle sono comuni nelle aree…
 
Lunedì, 5 Novembre 2012

...Calma e gesso!

...Calma e gesso!  
In alta Valle di Susa a Savoulx si conservano le vestigia…
 
Mercoledì, 30 Novembre 2011

I Menhir di Cavaglià

I Menhir di Cavaglià  
Il complesso, recentemente restaurato dalla sopraintendenza, costituisce una emergenza archeologica unica…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su