#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Territorio

Prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo e qualunque ipotesi di cambiamento o di sviluppo va rigorosamente subordinata a questi valori.
(Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano)

Agricoltura
Alimentazione
Archeologia
Architettura e Paesaggio
Arte
Ecomusei
Enogastronomia
Etnografia
Geologia
Giardini botanici
Itinerari
Miti, leggende, racconti
Musei
Outdoor
Paleontologia
Pecore, lupi e cavoli
Personaggi
Sentieri provati
Storia
Turismo
Martedì, 1 Marzo 2022

La segale, ecotipi locali per sfide globali

La segale, ecotipi locali per sfide globali Ecotipi locali di segale messi a confronto con varietà moderne e frumento, per raccogliere dati sulla diversa morfologia e le proprietà nutraceutiche delle farine prodotte nel campo sperimentale dell'Università di Torino allestito in collaborazione con il Parco delle Alpi Marittime | Foto M. Adamo  
La segale accompagna la storia dell'umanità da migliaia di anni ed…
 
Martedì, 11 Gennaio 2022

Calanchi (e non solo) del Roccaverano

Calanchi (e non solo) del Roccaverano I Murion di Merana   
Prosegue il nostro viaggio nei paesaggi rurali storici del Piemonte che…
 
Giovedì, 16 Settembre 2021

Speriamo nella tarsòla!

Speriamo nella tarsòla! Speriamo nella tarsòla!  
La tarsòla è il terzo taglio dell'erba che si fa in…
 
Martedì, 6 Luglio 2021

Nelle risaie vercellesi, un'alleanza tra agricoltori e ambiente naturale

Nelle risaie vercellesi, un'alleanza tra agricoltori e ambiente naturale Paolo Mosca, titolare della Cascina Cesiola Vecchia di Crescentino, in uno scatto del padre Giovanni  
Oggi la produzione agricola deve essere sostenibile e tener conto della…
 
Mercoledì, 17 Marzo 2021

Gli antichi meli del Piemonte

Gli antichi meli del Piemonte Foto C. Gromis di Trana | Disegno p.g.c. M. De Maistre   
Ogni mela è molto di più di un semplice frutto: "Mangiandola,…
 
Lunedì, 25 Gennaio 2021

Salviamo la mela Ruscalla!

Salviamo la mela Ruscalla! Mela Ruscalla del Giadino Condiviso di Camino | Foto arc. Giardino Condiviso  
Aveva proprio ragione, Marcel Proust, quando scriveva: "Certi ricordi sono come amici di…
 
Venerdì, 5 Febbraio 2021

La biodiversità agricola aiuta il clima e “batte” la pandemia

La biodiversità agricola aiuta il clima e “batte” la pandemia Il cappone di Morozzo - Foto p.g.c. Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Cappone di Morozzo  
L'agricoltura industriale produce omologazione e contribuisce al cambiamento climatico, mentre la…
 
Domenica, 20 Dicembre 2020

Il cibo che nasce e cresce nell'acqua

Il cibo che nasce e cresce nell'acqua Foto Pixabay  
Il riso è il cibo principale per circa la metà della…
 
Sabato, 20 Giugno 2020

Pianificare, riciclare e riusare. Ecco cos'è la permacultura

Pianificare, riciclare e riusare. Ecco cos'è la permacultura Foto Pixabay  
In gioco c'è l'agricoltura, ma pure infinitamente più di quello. Ovvero…
 
Mercoledì, 20 Maggio 2020

Carne? Molto poca, grazie!

Carne? Molto poca, grazie!  Foto Pixabay  
Si stima che entro il 2030 il consumo annuale di carne…
 
Lunedì, 1 Giugno 2020

Le nostre impronte sul pianeta

Le nostre impronte sul pianeta  Uno dei più antichi esempi di agricoltura circolare: il connubio tra zootecnia e castanicoltura - Foto G. Beccaro  
Grazie a un progetto di teledidattica dell'Università di Torino gli studenti…
 
Venerdì, 17 Gennaio 2020

Biodiversità nel piatto

Biodiversità nel piatto Peperone quadrato | foto arc. Parchi da Gustare  
Tutte le mattine i contadini della pianura e delle colline del…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su