Territorio
Prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo e qualunque ipotesi di cambiamento o di sviluppo va rigorosamente subordinata a questi valori.
(Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano)
Mercoledì, 17 Marzo 2021
Gli antichi meli del Piemonte
Ogni mela è molto di più di un semplice frutto: "Mangiandola,…
Lunedì, 25 Gennaio 2021
Salviamo la mela Ruscalla!
Aveva proprio ragione, Marcel Proust, quando scriveva: "Certi ricordi sono come amici di…
Venerdì, 5 Febbraio 2021
La biodiversità agricola aiuta il clima e “batte” la pandemia
L'agricoltura industriale produce omologazione e contribuisce al cambiamento climatico, mentre la…
Domenica, 20 Dicembre 2020
Il cibo che nasce e cresce nell'acqua
Il riso è il cibo principale per circa la metà della…
Sabato, 20 Giugno 2020
Pianificare, riciclare e riusare. Ecco cos'è la permacultura
In gioco c'è l'agricoltura, ma pure infinitamente più di quello. Ovvero…
Mercoledì, 20 Maggio 2020
Carne? Molto poca, grazie!
Si stima che entro il 2030 il consumo annuale di carne…
Lunedì, 1 Giugno 2020
Le nostre impronte sul pianeta
Grazie a un progetto di teledidattica dell'Università di Torino gli studenti…
Venerdì, 17 Gennaio 2020
Biodiversità nel piatto
Tutte le mattine i contadini della pianura e delle colline del…
Mercoledì, 15 Gennaio 2020
Agricoltura, il Piemonte impegnato in sfide ambientali
A un anno dall'approvazione della nuova legge regionale sull'agricoltura, ecco qual…
Mercoledì, 15 Gennaio 2020
Val Borbera, terra di opportunità
Matteo ed Erica sono due giovani che hanno lasciato Genova per…
Lunedì, 27 Maggio 2019
Il riso nel mare a quadretti che non c'è più
Un tempo si diceva che l'acqua è la culla del riso,…
Lunedì, 18 Marzo 2019
Coltivare le città con gli orti urbani
Lotti di terreno in aree periferiche cittadine, spesso suoli abbandonati al…