#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Territorio

Prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo e qualunque ipotesi di cambiamento o di sviluppo va rigorosamente subordinata a questi valori.
(Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano)

Agricoltura
Alimentazione
Archeologia
Architettura e Paesaggio
Arte
Ecomusei
Enogastronomia
Etnografia
Geologia
Giardini botanici
Itinerari
Miti, leggende, racconti
Musei
Outdoor
Paleontologia
Pecore, lupi e cavoli
Personaggi
Sentieri provati
Storia
Turismo
Mercoledì, 4 Ottobre 2023

Vista sul Monviso, da Ostana alla Punta Selassa e al Colle Bernardo

Vista sul Monviso, da Ostana alla Punta Selassa e al Colle Bernardo Dalla Punta Selassa, vista dal Monviso (a sx) al dosso erboso di quota 2273 (a dx), punto più elevato della gita  
Il Parco del Monviso si estende anche su un tratto del…
 
Lunedì, 28 Agosto 2023

Il Pian Goraj e il Lago Blu nella Valle del Sangonetto

Il Pian Goraj e il Lago Blu nella Valle del Sangonetto Muro in pietra che delimita i pascoli dell'Alpe di Giaveno inferiore, sullo sfondo la pianura coperta dallo smog  
Il versante orientale del Parco naturale Orsiera - Rocciavrè è solcato…
 
Mercoledì, 28 Giugno 2023

I laghi di Fremamorta, nel Parco delle Alpi Marittime

I laghi di Fremamorta, nel Parco delle Alpi Marittime Il Lago sottano di Fremamorta e la strada militare che sale al Colletto di Valasco  
Nel Vallone del Gesso della Valletta, una mulattiera militare sale dal…
 
Mercoledì, 14 Giugno 2023

Un anello tra i cembri del Bosco dell'Alevè

Un anello tra i cembri del Bosco dell'Alevè Nel fitto bosco di cembri, andando verso il Pian del Chiot  
Il Bosco dell'Alevé è il più vasto popolamento di pino cembro…
 
Giovedì, 18 Maggio 2023

Un anello tra boschi, laghi e cascine nel Parco La Mandria

Un anello tra boschi, laghi e cascine nel Parco La Mandria La rotta Gallino nel bosco  
La vasta area protetta del Parco naturale La Mandria permette di…
 
Giovedì, 11 Maggio 2023

Un anello per il Sacro Monte di Belmonte

Un anello per il Sacro Monte di Belmonte Un pilone su una roccia della via da Valperga  
Al Sacro Monte di Belmonte si può salire in auto, ma…
 
Mercoledì, 29 Marzo 2023

Il Lago Nero, il Lago Pistono e le Terre ballerine

Il Lago Nero, il Lago Pistono e le Terre ballerine Il Lago Pistono e il castello di Montalto  
A pochi chilometri da Ivrea si trovano cinque laghi di origine…
 
Mercoledì, 12 Aprile 2023

Il panoramico Monte Freidour dal Colle del Crò

Il panoramico Monte Freidour dal Colle del Crò Scorcio sui torrioni rocciosi a pochi passi dalla cima del Freidour  
Un parco naturale della Città metropolitana protegge i monti Freidour e…
 
Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Una passeggiata tra boschi e cascine nel Parco di Stupinigi

Una passeggiata tra boschi e cascine nel Parco di Stupinigi Camminando su una rotta inerbita, verso il Rondò Cappello.  
Il Parco naturale di Stupinigi, vicinissimo alla città di Torino, è…
 
Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Un anello sul Monte San Giorgio di Piossasco

Un anello sul Monte San Giorgio di Piossasco Panorama sulla conca di Cumiana e sul Monviso, dal sentiero per il Colle del Pré  
Il Monte San Giorgio e il vicino Roubatabö dominano Piossasco e…
 
Giovedì, 7 Luglio 2022

All’Alpe Devero e al Lago delle Streghe tra natura, leggenda e mistero

All’Alpe Devero e al Lago delle Streghe tra natura, leggenda e mistero Il bellissimo Lago delle Streghe  
Una facile passeggiata in un angolo imperdibile delle Alpi Lepontine, là…
 
Domenica, 26 Giugno 2022

Cappella d'Erfo, la Val Grande tra leggenda e wilderness

Cappella d'Erfo, la Val Grande tra leggenda e wilderness Veduta dal Faiè - Foto G. Martini  
Una passeggiata ai margini del Parco Nazionale della Val Grande muovendosi…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su