Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Se lo stagno scompare, dove si posa la libellula?
Il nome dell'ordine a cui appartengono, odonati, offre un'indicazione su una…
Lunedì, 13 Novembre 2023
Lucertola di vetro, maneggiare con cura!
Nonostante il suo nome è un rettile più simile ad una…
Martedì, 31 Ottobre 2023
La cattiva fama del barbagianni, fantasma della notte
Volto pallido dalla singolare forma di cuore, versi acuti che ricordano…
Venerdì, 20 Ottobre 2023
Salticidi, i ragni danzanti che amano il nettare
La famiglia dei salticidi è una delle più vaste nel mondo…
Martedì, 3 Ottobre 2023
Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino
È tornato per restare oppure non se ne è mai andato?…
Venerdì, 15 Settembre 2023
Nero come una salamandra
La salamandra di lanza (Salamandra lanzai) è un anfibio urodelo endemico…
Martedì, 12 Settembre 2023
Le cure parentali negli artropodi
L'amore e la premura verso i figli non sono esclusiva del…
Venerdì, 23 Giugno 2023
La balena d'acqua dolce
Il pesce siluro Silurus glanis Linneus 1758 è una vera e…
Venerdì, 30 Giugno 2023
Dove volano le farfalle
Un Multi Agent System (MAS) è un modello informatizzato utilizzato dall'Università…
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Cervo volante, certificatore di qualità per i boschi
È uno dei coleotteri più riconoscibili e preda persino di collezionisti.…
Lunedì, 19 Giugno 2023
Rane aliene minacciano i nostri anfibi
La rana toro e la rana verde dei Balcani sono gli…
Venerdì, 26 Maggio 2023
Torri cadenti e colonie di pipistrelli: più favola che horror
Perché i pipistrelli stanno meglio nelle favole che nei film horror. L'indispensabile…