Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Martedì, 16 Maggio 2023
SOS tartaruga
In questo articolo, comparso nel 2008, Emanuele Biggi e Dario Ottonello…
Mercoledì, 10 Maggio 2023
Il falco grillaio e la sua espansione verso nord
Il ritrovamento di un esemplare di falco grillaio nell'Alessandrino fa ben…
Martedì, 18 Aprile 2023
L’amico americano
La grande capacità di dispersione del lupo è il motivo del…
Mercoledì, 19 Aprile 2023
In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione
Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne,…
Mercoledì, 5 Aprile 2023
Come fu che lo scoiattolo grigio conquistò il Valentino
Lo scoiattolo grigio, introdotto in Piemonte nel 1948, è considerato tra…
Martedì, 28 Marzo 2023
Vita da rondine
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio…
Mercoledì, 8 Marzo 2023
Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che…
Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Una salamandra piccola e nera
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati…
Giovedì, 6 Aprile 2023
Cambio Pelle
Quotidianamente un uomo può perdere quasi un grammo di pelle: questo…
Mercoledì, 8 Febbraio 2023
Tuteliamo il gallo forcello
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato…
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Con lo zainetto in spalla
In natura esistono le forme più svariate e curiose di mimetismo,…
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi…