Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Venerdì, 30 Aprile 2021
S.O.S. istrice nell'Astigiano
Evento eccezionale nelle vicinanze della Riserva naturale del Paludo, gestita dal…
Domenica, 21 Marzo 2021
Una paziente davvero "regale"
La cronaca del ritrovamento di un'aquila ferita, lo scorso febbraio a…
Mercoledì, 7 Aprile 2021
Ululone appenninico, un attore di classe
Quando si sente minacciato questo piccolo rospo appenninico dal ventre giallo,…
Mercoledì, 7 Aprile 2021
Primavera, la fine del letargo
In primavera la natura pare risvegliarsi ma la scarsità di cibo…
Martedì, 27 Aprile 2021
L'affascinante storia della rana temporaria
Segnalata dagli studiosi sulla Collina torinese nel 1877, apparentemente sparisce senza…
Martedì, 30 Marzo 2021
Attenti al fagiano di monte!
Le Aree Protette Alpi Marittime e quelle dell'Ossola hanno avviato progetti…
Martedì, 16 Febbraio 2021
Bentornato merlo, sei un briccone ma sai cantare
Tra ponteggi sui tetti, pandemia e vicine di casa che strillano…
Martedì, 23 Febbraio 2021
Quando i ragni prendono il volo
Lo sapevate che ci sono dei ragni che 'volano' per la…
Martedì, 9 Febbraio 2021
Lampreda di mare, una vita in risalita
Sono tra i primi vertebrati comparsi sulla Terra (500 milioni di…
Martedì, 16 Febbraio 2021
Il caso delle nutrie metropolitane
C'è chi le apprezza per la pelliccia, chi le trova gustose,…
Venerdì, 26 Marzo 2021
Quando l’uomo non è il miglior amico degli animali
Una riflessione sul rapporto tra uomo e animale che parte da…
Lunedì, 11 Gennaio 2021
Le libellule viste dai ragazzi
Importanti indicatori bioclimatici, in Italia sono presenti 92 specie di libellule,…