#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ambiente

Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco)

Clima
Divulgazione
Ecologia
Educazione ambientale
Energia
Fotografia
Salute
Scienze della Terra
Social
Sviluppo sostenibile
Martedì, 2 Febbraio 2021

Zone umide, l'Unione Europea bandisce il piombo che inquina

Zone umide, l'Unione Europea bandisce il piombo che inquina Grosso gruppo di fenicotteri in zona umida | Foto L. Ghiraldi - CeDrap  
Di recente l'Unione Europea ha deciso di aumentare la tutela delle…
 
Lunedì, 27 Maggio 2019

Le foreste vetuste tra mito e realtà

Le foreste vetuste tra mito e realtà Pian du Scricc, Parco naturale dell’Alpe Veglia-Devero (VB). Lariceto con alcuni individui di età superiore ai 700 anni.  (Fotografia R. Motta)  
Le foreste vetuste hanno suscitato una grande attenzione negli ultimi decenni…
 
Venerdì, 15 Febbraio 2019

Ecosistemi marini, attenzione al 'marine litter'

Ecosistemi marini, attenzione al 'marine litter'  (Foto Jin Kemoole | FLICKR)  
Si chiamano 'marine litter', ovvero rifiuti marini, e sono stati ritrovati…
 
Lunedì, 7 Gennaio 2019

Quanto fanno bene gli alberi in città

Quanto fanno bene gli alberi in città Fonte WikiMedia  
Un solo albero produce ogni anno 110 chili di ossigeno e…
 
Martedì, 15 Maggio 2018

I pesticidi danneggiano le acque, ma il Piemonte investe sulla riqualificazione di laghi e fiumi

I pesticidi danneggiano le acque, ma il Piemonte investe sulla riqualificazione di laghi e fiumi Airone cenerino  (Foto Pixabay)  
Il "Rapporto nazionale pesticidi nelle acque", presentato lo scorso 10 maggio…
 
Domenica, 30 Aprile 2017

Riflessioni sull'ecologia del diritto

Riflessioni sull'ecologia del diritto Riflessioni sull'ecologia del diritto  
Quando le risorse ambientali diventeranno soggetti di diritto e dunque considerate…
 
Lunedì, 12 Dicembre 2016

Visioni e conversioni ecologiche

Visioni e conversioni ecologiche dida_prova1 credits_prova1  
Dalla tutela della biodiversità al ruolo dei batteri negli ecosistemi. Numerosi…
 
Giovedì, 10 Novembre 2016

Avremo un futuro se rispetteremo le api

Avremo un futuro se rispetteremo le api Avremo un futuro se rispetteremo le api  
Un'apicoltura più naturale, rispettosa dei ritmi dell'alveare, evita stress alle api…
 
Venerdì, 21 Ottobre 2016

Piemonte: una regione che corre rischi naturali

Piemonte: una regione che corre rischi naturali Piemonte: una regione che corre rischi naturali  
Prendersi cura dell'ambiente non significa soltanto migliorare la qualità della vita…
 
Giovedì, 20 Ottobre 2016

L’uomo e il fuoco: un legame “inestinguibile”

L’uomo e il fuoco: un legame “inestinguibile” Fuoco prescritto per la riduzione dei combustibili di lettiera in un bosco a rischio incendio nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. L’immagine mostra la fase di chiusura del cantiere lungo una linea di sicurezza. Da notare l’assenza di utilizzo dell’acqua in quanto il fuoco viene spento con il fuoco stesso.  Foto di D. Ascoli  
Il fuoco accompagna e permette la vita dell'uomo fin da tempi…
 
Giovedì, 13 Ottobre 2016

Il bracconaggio in Piemonte e in Italia

Il bracconaggio in Piemonte e in Italia Il bracconaggio in Piemonte e in Italia  
Oltre cinquecento infrazioni registrate dalle Forze di Polizia e più di…
 
Mercoledì, 22 Giugno 2016

Nuova legge nazionale per la protezione dell'ambiente

Nuova legge nazionale per la protezione dell'ambiente Nuova legge nazionale per la protezione dell'ambiente  
Approvata dalla Camera dei Deputati con 354 sì, nessun no e…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su