#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ambiente

Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco)

Clima
Divulgazione
Ecologia
Educazione ambientale
Energia
Fotografia
Salute
Scienze della Terra
Social
Sviluppo sostenibile
Giovedì, 2 Marzo 2023

Zoonosi tra presente e futuro

Zoonosi tra presente e futuro Da sinistra in alto in senso orario: la sede dell'IZSTO, personale del controllo alimenti (Foto Archivio IZSTO) - immagine di virus (Pixabay)   
Con l'aiuto degli esperti dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e…
 
Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Camminata nordica, uno sport per tutti

Camminata nordica, uno sport per tutti Sessione di nordic walking - Foto A. Cavallo  
Il più piacevole e efficiente allenamento al mondo: così lo definisce…
 
Venerdì, 14 Gennaio 2022

Quattro passi di salute nel parco

Quattro passi di salute nel parco Quattro passi di salute nel parco  
Il termine One Health indica una visione globale del modo in…
 
Martedì, 25 Gennaio 2022

Il ruolo delle aree protette nel contrasto alle malattie infettive

Il ruolo delle aree protette nel contrasto alle malattie infettive Pian del Valasco, Parco naturale delle Alpi Marittime - Foto T. Farina  
Fermare la perdita continua e preoccupante di biodiversità rappresenta una delle…
 
Lunedì, 17 Maggio 2021

Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci

Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci Silene vulgaris - Foto Pixabay  
A distanza di un anno dall'articolo in cui raccontavamo gli studi…
 
Lunedì, 15 Marzo 2021

Terapia forestale, quando il benessere è green

Terapia forestale, quando il benessere è green Sessione di terapia forestale a Monte Duro (RE) - 6 settembre 2020  - Foto F. Meneguzzo  
Uno studio nazionale condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal…
 
Venerdì, 27 Marzo 2020

Un garofanino ci aiuterà a conoscere Covid-19?

Un garofanino ci aiuterà a conoscere Covid-19? Dianthus pavonius malato  - Foto Prof. J. Antonovics, 2018, Responsabile scientifico della ricerca.  
L'emergenza Corona virus ha riportato prepotentemente l'attenzione del mondo intero sulle…
 
Sabato, 6 Agosto 2011

Zanzare in Piemonte

Zanzare in Piemonte  
Un problema difficile affrontabile solo con grandi competenze
 
Sabato, 5 Novembre 2011

Sale e tabacchi al tempo del chinino

Sale e tabacchi al tempo del chinino  
 
Lunedì, 16 Maggio 2011

Dall'orto dei semplici alla medicina monastica

Dall'orto dei semplici alla medicina monastica  
"O uomo, guarda l'uomo: egli contiene in sé il cielo e…
 
Domenica, 13 Giugno 2010

Amianto Storia di un serial killer

Amianto Storia di un serial killer  
 
Domenica, 13 Giugno 2010

La montagna dell’amianto

La montagna dell’amianto  
«La montagna scendeva pezzo a pezzo nei frantoi della fabbrica e…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su