Piemonte Parchi
Territorio
Prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo e qualunque ipotesi di cambiamento o di sviluppo va rigorosamente subordinata a questi valori.
(Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano)
Giovedì, 30 Giugno 2022
La poetica dell'uomo radice
ll suo habitat naturale è il bosco, ama il silenzio come…
Lunedì, 7 Marzo 2022
Il viaggio inizia dalle radici
Cesare Lasen, geobotanico originario del Feltrino e primo Presidente del Parco nazionale…
Giovedì, 13 Gennaio 2022
In Appennino, lo steward insegna a convivere con il predatore
E' un allevatore il nuovo steward volontario delle Aree Protette dell'Appennino…
Martedì, 23 Novembre 2021
I parchi visti da dentro
Il pensionamento di Leonardo Picchianti, storico guardiaparco del Ticino Lago Maggiore,…
Giovedì, 7 Ottobre 2021
Gianni Verna, la natura dell'artista
Pittore ed incisore di grande fama, allievo di Francesco Casorati per…
Giovedì, 1 Aprile 2021
Un pescatore di sogni
I suoi occhi cerulei hanno lo stesso colore di quell'acqua che…
Mercoledì, 19 Maggio 2021
Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime
Dopo l'ondata di esplorazioni del Seicento e del Settecento, alcuni naturalisti…
Giovedì, 10 Dicembre 2020
Sarà per Nino Chiovini il primo parco letterario del Piemonte
Una iniziativa promossa dal Parco nazionale Val Grande e che vede…
Venerdì, 2 Ottobre 2020
Gli agrumi di Giorgio Gallesio
Nobile, politico e diplomatico, fu anche scienziato per passione: i suoi…
Lunedì, 30 Marzo 2020
Un giardino di erbe buone per ricordare Giancarlo Moretto
Giancarlo Moretto era il cofondatore e vice presidente dell'Associazione micologica piemontese,…
Giovedì, 2 Gennaio 2020
Massimo Meregalli, un piemontese entomologo del mondo
Biodiversità ed ecosistemi si comportano come un sistema lento e paziente,…
Lunedì, 20 Gennaio 2020
La vera storia del veterinario che accarezza i ricci
Musetta si chiama così perché l'ha conosciuta senza il muso, reciso…