#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Territorio

Prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo e qualunque ipotesi di cambiamento o di sviluppo va rigorosamente subordinata a questi valori.
(Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano)

Agricoltura
Alimentazione
Archeologia
Architettura e Paesaggio
Arte
Ecomusei
Enogastronomia
Etnografia
Geologia
Giardini botanici
Itinerari
Miti, leggende, racconti
Musei
Outdoor
Paleontologia
Pecore, lupi e cavoli
Personaggi
Sentieri provati
Storia
Turismo
Giovedì, 10 Dicembre 2020

Sarà per Nino Chiovini il primo parco letterario del Piemonte

Sarà per Nino Chiovini il primo parco letterario del Piemonte A sinistra, scorcio panoramico sulla Val Grande (foto T. Farina); a destra, Nino Chiovini   
Una iniziativa promossa dal Parco nazionale Val Grande e che vede…
 
Venerdì, 2 Ottobre 2020

Gli agrumi di Giorgio Gallesio

Gli agrumi di Giorgio Gallesio Copertina di "Pomona Italiana" di Giorgio Gallesio - Foto Rawpixel  
Nobile, politico e diplomatico, fu anche scienziato per passione: i suoi…
 
Lunedì, 30 Marzo 2020

Un giardino di erbe buone per ricordare Giancarlo Moretto

Un giardino di erbe buone per ricordare Giancarlo Moretto Le buone erbe | Foto S. Mecca Fenoglia  
Giancarlo Moretto era il cofondatore e vice presidente dell'Associazione micologica piemontese,…
 
Giovedì, 2 Gennaio 2020

Massimo Meregalli, un piemontese entomologo del mondo

Massimo Meregalli, un piemontese entomologo del mondo Massimo Meregalli, un piemontese entomologo del mondo  
Biodiversità ed ecosistemi si comportano come un sistema lento e paziente,…
 
Lunedì, 20 Gennaio 2020

La vera storia del veterinario che accarezza i ricci

La vera storia del veterinario che accarezza i ricci Massimo Vacchetta con i suoi ricci  - Foto archivio Centro "La Ninna"  
Musetta si chiama così perché l'ha conosciuta senza il muso, reciso…
 
Venerdì, 18 Ottobre 2019

Omaggio all'uomo che piantava gli alberi

Omaggio all'uomo che piantava gli alberi Il Giardino dei Poeti - Foto Laura Nosenzo  
C'è un uomo che nella realtà ha compiuto le stesse azioni…
 
Martedì, 9 Luglio 2019

L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia

L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia  
Nel settembre del 1985, Giorgio Nebbia - pioniere dell'ambientalismo italiano recentemente…
 
Lunedì, 18 Marzo 2019

Ultimi giorni per partecipare a 'Personaggi in cerca di Natura'

Ultimi giorni per partecipare a 'Personaggi in cerca di Natura' Ultimi giorni per partecipare a 'Personaggi in cerca di Natura'  
Scade il 5 giugno il termine ultimo per partecipare al premio rivolto…
 
Giovedì, 7 Febbraio 2019

La natura spiegata da Alexander Von Humboldt

La natura spiegata da Alexander Von Humboldt Nella foto, da sinistra: Alexander Von Humboldt e il Chimborazo, un vulcano inattivo collocato tra le Ande, alto quasi 6.500 metri  
Breve excursus sullo scienziato-esploratore che diede il nome a 300 piante,…
 
Venerdì, 6 Aprile 2018

Mauro Pianta, giornalista dal cuore gentile

Mauro Pianta, giornalista dal cuore gentile Mauro Pianta, giornalista dal cuore gentile  
Il nostro commosso ricordo di Mauro Pianta, un collega che il…
 
Martedì, 30 Gennaio 2018

Giorgio Assini, la virtù civica al servizio (anche) della natura

Giorgio Assini, la virtù civica al servizio (anche) della natura Giorgio Assini in Camargue Foto Silvia Assini  
Ci ha lasciato l'uomo che fu il primo presidente del Parco…
 
Martedì, 27 Giugno 2017

Uccelli, i dinosauri di oggi: parola di un aspirante ornitologo

Uccelli, i dinosauri di oggi: parola di un aspirante ornitologo Uccelli, i dinosauri di oggi: parola di un aspirante ornitologo  
Francesco Barberini ha dieci anni ed è un aspirante ornitologo con…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su