Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Lunedì, 15 Marzo 2021
Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro
Dai plantoidi alla robotica soft, dal polpo agli endoscopi, dalle foglie…
Martedì, 28 Gennaio 2020
Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte
Mantenere il dinamismo dei corsi d'acqua vuol dire preservare la biodiversità…
Mercoledì, 18 Maggio 2016
Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa
Il suo nome scientifico è Erebia christi. Le Aree Protette hanno…
Martedì, 19 Aprile 2016
Palude di Casalbeltrame, dove l'inanellamento è scientifico
Martedì, 2 Febbraio 2016
Appennino Piemontese, terra di anfibi
Lunedì, 18 Gennaio 2016
Ticino, il paradiso del Pelobate fosco
Mercoledì, 9 Dicembre 2015
Stupinigi, dove volano le libellule
Martedì, 10 Novembre 2015
C'è vite (selvatica) nel Monte Fenera
Martedì, 27 Ottobre 2015
Rocchetta Tanaro, la lotta al deperimento dei querceti collinari
Martedì, 29 Settembre 2015
Marguareis, quando la fitodepurazione si fa in alta quota
Mercoledì, 15 Luglio 2015
Il Po Cuneese studia salamandre e tritoni
Martedì, 19 Maggio 2015