#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Rocchetta Tanaro, la lotta al deperimento dei querceti collinari

Monitoraggio, trattamenti naturali, contenimento della vegetazione invasiva: così il Parco naturale sperimenta nuove cure

  • Graziano Delmastro
  • ottobre 2015
  • Martedì, 27 Ottobre 2015
  • Stampa
Bussola solare
La bussola solare misura la luce che arriva al suolo
Diradamento degli alberi nel querceto

Nel corso dell'ultimo decennio i querceti presenti nel Parco Naturale di Rocchetta Tanaro hanno mostrato segni di "deperimento", un fenomeno complesso, diffuso in tutto il continente, causato dall'interazione di diversi fattori sia abiotici che biotici: le piante colpite presentano disseccamenti della chioma, perdita di vigore e defogliazioni fino alla morte.

Per garantire la conservazione delle preziose foreste a querce, tipicamente: farnia (Quercus robur) nei freschi fondovalle, rovere (Q. petraea) roverella (Q. pubescens) e cerro (Q. cerris) sui versanti, il Parco ha avviato interventi di monitoraggio e cure sperimentali per favorire la rinnovazione naturale e la struttura disetanea dei popolamenti forestali.

È stata condotta un'analisi accurata delle piante individuando i sintomi con particolare attenzione al livello di trasparenza delle chiome: questo è infatti un buon indicatore del grado di stress a cui è sottoposta la pianta.

Sono stati individuati 10 transetti lineari, dislocati su tutta l'area del Parco, per avere un quadro complessivo dello stato di salute dei popolamenti. Le piante scelte appartengono principalmente al piano dominante, sono cioè gli individui favoriti dalla selezione naturale; su ciascuna di esse è stata apposta un'etichetta identificativa per permetterne il ritrovamento ed il controllo in tempi successivi.

Dai dati finora raccolti risulta che i boschi situati sul versante esposto a ovest (pomeriggio), più secco ed assolato sono, come era prevedibile, quelli colpiti dal deperimento più marcato. Anche gli alberi più sani però presentano una forma filata e chioma poco espansa a causa della struttura monoplana e coetanea dei popolamenti, conseguenza dell'insufficiente intensità degli interventi di diradamento nei decenni passati.

Nei popolamenti presenti a Rocchetta, a fronte di una periodica abbondante produzione di ghiande (annate di pasciona) e del conseguente sviluppo di migliaia di semenzali, si assiste inesorabilmente alla moria delle piantine a causa di un parassita fungino (Mycrosphaera alphitoides), detto oidio, causa del cosiddetto "mal bianco", o per soffocamento da parte della vegetazione avventizia.
I nuclei di semenzali di quercia più promettenti sono stati sottoposti ai seguenti trattamenti per favorirne lo sviluppo e l'affermazione:
• Contenimento della vegetazione invasiva che soffoca i piccoli semenzali,
• Trattamenti ripetuti con zolfo, fungicida di origine naturale,
• Diradamento degli alberi circostanti per aumentare la luce che riscalda il suolo e permette la fotosintesi clorofilliana nelle piantine.

Le querce sono alberi longevi: possono crescere per alcuni secoli ma sono estremamente fragili nei primi anni di vita, anni in cui l'uomo può fare molto per aiutare la natura a fare il suo corso!

Altro sull'argomento

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba  

La quercia. Storia sociale di un albero.

La quercia. Storia sociale di un albero.  

Tags

quercia

Potrebbe interessarti anche...

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro  
Dai plantoidi alla robotica soft, dal polpo agli endoscopi, dalle foglie di loto ai materiali aut ...

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte  
Mantenere il dinamismo dei corsi d'acqua vuol dire preservare la biodiversità del Pianeta e prop ...

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa  
Il suo nome scientifico è Erebia christi. Le Aree Protette hanno promosso uno studio che ...

Palude di Casalbeltrame, dove l'inanellamento è scientifico

Dal 2005, in questo lembo di terra tra il vercellese e il novarese, si effettua il monito ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su