#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram

Ambiente

Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco)

Clima
Divulgazione
Ecologia
Educazione ambientale
Energia
Fotografia
Salute
Scienze della Terra
Social
Sviluppo sostenibile
Giovedì, 1 Aprile 2021

Pesce d'aprile! Ma non è uno scherzo ;)

Pesce d'aprile! Ma non è uno scherzo ;) Ritratto di lucio perca | Foto M. Nocciola  
C'entra con i pesci, ma non è uno scherzo ;) Oggi,…
 
Giovedì, 1 Aprile 2021

Cos'è il CRIP, Centro Referenza Ittiofauna del Piemonte

Cos'è il CRIP, Centro Referenza Ittiofauna del Piemonte Logo del CRIP - Centro Referenza Ittiofauna Piemonte | Elaborazione grafica di Stefania Serra  
Il Centro di Referenza Ittiofauna del Piemonte è un ambito di confronto…
 
Martedì, 6 Aprile 2021

Il piombo è una minaccia per aquile e grifoni

Il piombo è una minaccia per aquile e grifoni Un grifone in volo | Foto Pixabay  
Di saturnismo, ovvero della malattia causata dalla intossicazione da piombo, abbiamo…
 
Mercoledì, 24 Marzo 2021

Pericolo microplastiche nel Ticino

Pericolo microplastiche nel Ticino Foto Pixabay  
Una ricerca dell'Università degli Studi di Milano ci porta alla scopera…
 
Venerdì, 26 Febbraio 2021

Hai mai visto uno Picosauro?

Hai mai visto uno Picosauro? Fumetti di Giorgio Sammacal  
Scientificità e criptozoologia sono gli ingredienti di in un carnet de…
 
Mercoledì, 17 Febbraio 2021

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film Volpe di Paolo Rossi e Nicola Rebora; a sinistra, il regista Paolo Rossi.   
Parte il crowdfunding per la realizzazione del nuovo documentario del fotografo-regista Paolo…
 
Venerdì, 12 Febbraio 2021

Valanghe, conoscerle per prevenirle

Valanghe, conoscerle per prevenirle Foto Pixabay  
Il territorio del Piemonte è occupato per quasi il 50% dai…
 
Mercoledì, 24 Febbraio 2021

Gli interruttori della natura

Gli interruttori della natura Epatica tra funghi  | Foto L. Giunti  
Qua e là, talora al riparo dell'ombrello improvvisato di un funghetto,…
 
Giovedì, 11 Febbraio 2021

Bestiario moderno

Bestiario moderno Foto Pixabay  
Dopo il clamore suscitato sui social dall'articolo Toporagno, il terrore corre…
 
Sabato, 16 Gennaio 2021

2020, l'anno delle occasioni

2020, l'anno delle occasioni Foto Pixabay   
L'anno che si è appena concluso è stato foriero di riflessioni…
 
Venerdì, 12 Febbraio 2021

Ecco come si raccontano gli avvoltoi

Ecco come si raccontano gli avvoltoi Nella foto: Gipeto adulto in volo (Foto D. Alpe / CeDrap) e Fabio Sartirana in osservazione sul campo   
Lo scorso dicembre è uscito il primo numero di Avvoltoi Piemonte,…
 
Martedì, 22 Dicembre 2020

Con un occhio d'aquila e uno di gallina

Con un occhio d'aquila e uno di gallina Con un occhio d'aquila e uno di gallina  
Quotidianamente i parchi sono fonte privilegiata di osservazione di piante e…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su