Piemonte Parchi
Ambiente
Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco)
Lunedì, 27 Marzo 2023
Il Piemonte ha sete
A partire dal Rapporto siccità del Piemonte, pubblicato da ARPA (Agenzia Regionale…
Martedì, 31 Gennaio 2023
I paesaggi terrazzati dell'Alto Eporediese
L'area terrazzata dell'Alto Canavese custodisce una cultura affascinante legata all'attaccamento a…
Lunedì, 16 Gennaio 2023
TracciaLegno, una filiera del legno piemontese di qualità
TracciaLegno è un progetto sperimentale ambizioso che, grazie al sostegno della…
Giovedì, 23 Giugno 2022
Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione
Il Progetto VALOR mette al centro l'agroecologia e propone nuovi curricula…
Giovedì, 19 Maggio 2022
Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese
Molte le idee emerse nel piano di marketing del progetto che valorizza…
Martedì, 29 Marzo 2022
Riciclare l’acqua in agricoltura per combattere la siccità
Tra le misure con cui la Regione Piemonte cerca di far…
Lunedì, 21 Febbraio 2022
Transizione ecologica, il Piemonte pronto a partire
Quali sono le aspettative e le richieste di ambientalisti, studenti, società…
Lunedì, 21 Giugno 2021
Traiettorie di sostenibilità in Piemonte
Le città del Piemonte sono più sostenibili che in passato e…
Lunedì, 31 Maggio 2021
Bellino riscopre le “terre perdute”
Un gruppo di abitanti e appassionati delle montagne della Val Varaita…
Martedì, 14 Settembre 2021
Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?
La crisi indotta dalla pandemia ha colpito duramente il turismo montano,…
Giovedì, 29 Aprile 2021
Aree protette, missione biodiversità
La Direttiva Biodiversità 2021 impone alle Aree protette nazionali di incrementare…
Venerdì, 26 Febbraio 2021
LUIGI mette d'accordo aree urbane e natura
Il progetto europeo LUIGI si propone di realizzare una convivenza armonica…