#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ambiente

Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco)

Clima
Divulgazione
Ecologia
Educazione ambientale
Energia
Fotografia
Salute
Scienze della Terra
Social
Sviluppo sostenibile
Lunedì, 27 Marzo 2023

Il Piemonte ha sete

Il Piemonte ha sete Immagine da Pixabay  
A partire dal Rapporto siccità del Piemonte, pubblicato da ARPA (Agenzia Regionale…
 
Martedì, 31 Gennaio 2023

I paesaggi terrazzati dell'Alto Eporediese

I paesaggi terrazzati dell'Alto Eporediese Veduta su Carema  
L'area terrazzata dell'Alto Canavese custodisce una cultura affascinante legata all'attaccamento a…
 
Lunedì, 16 Gennaio 2023

TracciaLegno, una filiera del legno piemontese di qualità

TracciaLegno, una filiera del legno piemontese di qualità Foto Pixabay  
TracciaLegno è un progetto sperimentale ambizioso che, grazie al sostegno della…
 
Giovedì, 23 Giugno 2022

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione Foto tratta dal profilo Twitter del Progetto Erasmus VALOR  
Il Progetto VALOR mette al centro l'agroecologia e propone nuovi curricula…
 
Giovedì, 19 Maggio 2022

Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese

Corona verde, ovvero sviluppo sostenibile nel Torinese In bici lungo il Po | Foto T. Farina  
Molte le idee emerse nel piano di marketing del progetto che valorizza…
 
Martedì, 29 Marzo 2022

Riciclare l’acqua in agricoltura per combattere la siccità

Riciclare l’acqua in agricoltura per combattere la siccità Foto Pixabay  
Tra le misure con cui la Regione Piemonte cerca di far…
 
Lunedì, 21 Febbraio 2022

Transizione ecologica, il Piemonte pronto a partire

Transizione ecologica, il Piemonte pronto a partire Foto manifestazione: E. Celona - Foto centrali: Pixabay  
Quali sono le aspettative e le richieste di ambientalisti, studenti, società…
 
Lunedì, 21 Giugno 2021

Traiettorie di sostenibilità in Piemonte

Traiettorie di sostenibilità in Piemonte Foto Pixabay  
Le città del Piemonte sono più sostenibili che in passato e…
 
Lunedì, 31 Maggio 2021

Bellino riscopre le “terre perdute”

Bellino riscopre le “terre perdute” Foto di E. Negrini  
Un gruppo di abitanti e appassionati delle montagne della Val Varaita…
 
Martedì, 14 Settembre 2021

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid?

Turismo in montagna, come cambierà dopo il Covid? Ciaspolata - Foto Elisa Cozzarini - Legambiente  
La crisi indotta dalla pandemia ha colpito duramente il turismo montano,…
 
Giovedì, 29 Aprile 2021

Aree protette, missione biodiversità

Aree protette, missione biodiversità Foto Pixabay  
La Direttiva Biodiversità 2021 impone alle Aree protette nazionali di incrementare…
 
Venerdì, 26 Febbraio 2021

LUIGI mette d'accordo aree urbane e natura

LUIGI mette d'accordo aree urbane e natura Il Lago Nero, uno dei cinque laghi di Ivrea  - Foto bdi Regione Piemonte  
Il progetto europeo LUIGI si propone di realizzare una convivenza armonica…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su