#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ambiente

Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco)

Clima
Divulgazione
Ecologia
Educazione ambientale
Energia
Fotografia
Salute
Scienze della Terra
Social
Sviluppo sostenibile
Mercoledì, 2 Novembre 2022

L'autunno che ci aspetta

L'autunno che ci aspetta Siccità in un campo di mais - Foto Pixabay  
L'estate appena conclusa è stata fra le più calde e secche…
 
Venerdì, 17 Giugno 2022

Presentata la Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte

Presentata la Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte Un momento della conferenza stampa di presentazione della RSA 2022 - Foto Regione Piemonte  
Aumentano le temperature e diminuiscono le precipitazioni. Migliora la balneabilità dei…
 
Martedì, 21 Dicembre 2021

La notte ormai è buia per le lucciole

La notte ormai è buia per le lucciole La notte ormai è buia per le lucciole  
Continuiamo la pubblicazione dei migliori artcoli scritti dagli studenti della 2A e…
 
Lunedì, 20 Dicembre 2021

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito  
Cambiamenti climatici e biodiversità. Questo l'argomento portato in classe, nella 2A…
 
Venerdì, 9 Aprile 2021

Aree marine protette, “cuscinetto” contro il riscaldamento

Aree marine protette, “cuscinetto” contro il riscaldamento Gorgonie - Foto Pixaby  
Il riscaldamento di mari e oceani nel 2020 ha fatto registrare…
 
Mercoledì, 31 Marzo 2021

I parchi nazionali per il clima

I parchi nazionali per il clima L'area del Nivolet nel Parco nazionale del Gran Paradiso sarà oggetto di alcuni degli interventi finanziati  - Foto Michele Ottino  
Il sistema delle Aree naturali protette, nell'ambito del suo ruolo di…
 
Giovedì, 28 Gennaio 2021

L'incredibile biodiversità del Piemonte e l'influenza del clima

L'incredibile biodiversità del Piemonte e l'influenza del clima L'incredibile biodiversità del Piemonte e l'influenza del clima  
Se da una parte i cambiamenti climatici influenzano e minacciano la…
 
Sabato, 2 Gennaio 2021

Pandemia e emergenza climatica

Pandemia e emergenza climatica Il centro di Torino deserto durante il primo lockdown  - p.g.c. ARPA Piemonte  
L'emergenza sanitaria rappresenta un'occasione per meglio comprendere le dinamiche delle emissioni…
 
Lunedì, 7 Dicembre 2020

Il clima che farà

Il clima che farà Manifestazione per il clima dei "Friday for future" - Foto Pixabay  
L'emergenza sanitaria in corso ci ha insegnato che occorre prevedere gli…
 
Lunedì, 19 Ottobre 2020

Cos'è il tempo della 'buzza'

Cos'è il tempo della 'buzza'  Foto Pixabay  
Le nuove fragilità delle Alpi si misurano anche in quanto sia…
 
Lunedì, 5 Ottobre 2020

Ghiacciai, i grandi malati della montagna

Ghiacciai, i grandi malati della montagna Ghiacciaio sul Rosa  - Foto Stefano Perona  
La "Carovana dei ghiacciai" di Legambiente ha compiuto quest'estate un tour…
 
Giovedì, 27 Giugno 2019

Fa più caldo e non solo in estate

Fa più caldo e non solo in estate Fa più caldo e non solo in estate  
Nuovi record della temperatura media annuale e della media annuale della…
 
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su