Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Lunedì, 19 Dicembre 2022
Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piemontese l'estate…
Lunedì, 13 Giugno 2022
Salvate quel seme!
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano…
Lunedì, 30 Maggio 2022
I custodi della Licena delle paludi
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle!…
Martedì, 1 Febbraio 2022
Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima
Le libellule sono importanti indicatori ecologici e spie del cambiamento climatico:…
Venerdì, 11 Febbraio 2022
Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica…
Giovedì, 25 Novembre 2021
Sulle Alpi Cozie c'è un coleottero in fuga verso l'alto
A causa dei cambiamenti climatici, la distribuzione geografica di Carabus cychroides…
Mercoledì, 13 Ottobre 2021
Madame Butterfly a Coniolo
A Coniolo, nel Po piemontese, vive un'incredibile varietà di farfalle. Andando…
Lunedì, 11 Ottobre 2021
C'è un angolo di Provenza in Piemonte
A Oleggio, nel Parco naturale del Ticino, è stata piantata la…
Mercoledì, 7 Luglio 2021
Cosa succede a piante e animali a causa del clima che cambia?
Una farfalla che non trova più la sua pianta nutrice. Un…
Giovedì, 30 Settembre 2021
Dalle dune africane alle sabbie di Asti
Alla scoperta di due straordinarie specie - una animale e l'altra…
Martedì, 8 Giugno 2021
Storia del pesce verde che sa usare il martello
E' opinione diffusa che l'uso distrumenti sia una capacità della nostra…
Giovedì, 20 Maggio 2021
Occhi puntati sugli impollinatori
Una recente Direttiva del Ministro della Transizione Ecologica dà a Parchi nazionali…