Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Lunedì, 6 Giugno 2016
Le Alpi del Mediterraneo
Mare e monti in cammino verso il prestigioso riconoscimento dell'UNESCO. Lo…
Lunedì, 30 Maggio 2016
Metti un piviere tortolino a Salbetrand...
Un piviere tortolino inanellato nel parco viene ricatturato in Scozia
Martedì, 24 Maggio 2016
Cambiamenti climatici e OGM
Il riscaldamento globale causerà la rottura degli attuali equilibri, con immediate…
Mercoledì, 20 Aprile 2016
Quando una specie diventa invasiva
Alcune specie esotiche, una volta introdotte in un nuovo territorio tendono…
Mercoledì, 30 Marzo 2016
Le farfalle italiane: un indicatore per la tutela ambientale
La pubblicazione della Lista Rossa delle farfalle italiane mette in guardia…
Giovedì, 17 Marzo 2016
I parchi per gli italiani sono importanti ma in pochi li visitano
Le aree naturali protette contribuiscono alla salvaguardia delle specie animali e…
Venerdì, 12 Giugno 2015
Biodiversità: quando il parco ci mette lo zampino...
Non solo gli animali più conosciuti dal grande pubblico migliorano il…
Martedì, 9 Giugno 2015
...C’è Pis e Pis
Ai piedi della selvaggia conca delle Masche, proprio di fronte al…
Mercoledì, 5 Novembre 2014
Il Lago di Arignano
Con il ri-riempimento, l'invaso artificiale di Arignano, uno dei pochi laghi…
Giovedì, 2 Settembre 2010
Loazzolo, dove il moscato incontra la robiola
Mercoledì, 1 Settembre 2010
I semi della speranza: le banche del germoplasma
Lunedì, 1 Settembre 2014