#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

C'è pascolo e pascolo...

Un progetto di ricerca regionale ha valutato la composizione botanica dei pascoli alpini della Val Troncea evidenziando i legami tra composizione botanica, qualità dei pascoli e caratteristiche chimiche de latte e del formaggio Plaisentiff

  • Francesco Gai, Sara Alonzi, Pier Giorgio Peiretti
  • Giugno 2015
  • Martedì, 7 Giugno 2016
  • Stampa
C'è pascolo e pascolo...
Vacche al pascolo sopra la borgata Laval. Si noti l’abbondanza di Anthriscus sylvestris
Foto S. Alonzi
Frequenza percentuale delle principali famiglie botaniche presenti nei pascoli campionati.
In blu la Borgata Troncea. In rosso la Borgata Laval

Il formaggio Plaisentif, dal 2009 inserito tra i prodotti del "Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino", viene prodotto con il latte crudo delle bovine alimentate sui pascoli dell'Alta Val Chisone ed Alta Val Susa nel periodo di fioritura delle viole (giugno-luglio).

Questo formaggio è stato oggetto di un progetto di ricerca regionale, denominato CCCP - Caratterizzazione-Controllo-Certificazione-Plaisentif, in cui fra i vari aspetti è stata valutata la composizione botanica dei pascoli alpini siti a diversa altitudine tramite rilievi vegetazionali e fitopastorali al fine di mettere in evidenza i legami reciproci tra composizione botanica, qualità dei pascoli e caratteristiche chimiche di latte e formaggio prodotti.

Durante l'estate 2014 i campionamenti hanno interessato fra gli altri anche due alpeggi presenti nel Parco Naturale della Val Troncea situati rispettivamente nella borgata Laval a 1677 m slm (Figura 1) e Troncea a 1915 m slm (Figura 2). Per ogni alpeggio è stata individuata una porzione di pascolo omogenea per produttività e composizione floristica sulla quale sono stati effettuati, mediante transetti di 20 metri di lunghezza, i rilievi vegetazionali e fitopastorali secondo il metodo dell'analisi lineare di Daget e Poissonet. I risultati in termini di frequenza percentuale delle principali famiglie botaniche rilevate sono riportati in figura 3. Le famiglie botaniche predominanti in entrambi i pascoli sono state le Gramineae, Asteraceae e Leguminosae. Sono state identificate 41 e 33 specie botaniche con un picco di presenza di Anthriscus sylvestris, Viola tricolor e Dactylis glomerata nel pascolo di borgata Laval e Onobrychis viciaefolia, Poa alpina e Trifolium pratense nel pascolo di borgata Troncea. I risultati ottenuti confermano il ruolo fondamentale ricoperto dalla elevata biodiversità dei pascoli, che garantisce una distribuzione bilanciata dei fondamentali componenti nutritivi delle erbe foraggere, anche in differenti condizioni altitudinali, di esposizione, pendenza e substrato litologico.

Coloro che fossero interessati ad approfondire i risultati del progetto illustrato possono trovare maggiori informazioni nelle seguenti pubblicazioni:

- GAI et al (2014). Influence of Alpine highland pasture on the fatty acid and terpene composition of milk and Plaisentif cheese from various Piedmont farms. Options méditerranéennes. Série A: séminaires méditerranéens, No. 109, 293-296.

- PEIRETTI et al (2016). Characterisation of Alpine highland pastures located at different altitudes: forage evaluation, chemical composition, in vitro digestibility, fatty acid and terpene contents. Plant Biosystems, DOI: 10.1080/11263504.2015.1064044

La Regione Piemonte ha finanziato il finanziamento del progetto CCCP – Caratterizzazione – Controllo – Certificazione – Plaisentif nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, Misura 124 Azione 1 (domanda di aiuto n. 8000540149).

Sugli autori dell'articolo: Francesco Gai e Pier Giorgio Peiretti sono dell'Istituto di Science delle Produzioni Alimentari – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Grugliasco. Sara Alonzi è iscritta all'Ordine dei Dottori Forestali della Provincia di Torino

Altro sull'argomento

I pascoli visti dal cielo

I pascoli visti dal cielo  

Quando il pascolo contrasta le piante esotiche

Quando il pascolo contrasta le piante esotiche  

A piedi in Alta Val Chisone

A piedi in Alta Val Chisone  

Life Xero-grazing, ovvero conservare un habitat

Life Xero-grazing, ovvero conservare un habitat  

Tags

Ricerca parco naturale della val troncea pascolo

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su