#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Piano Forestale Regionale e la biodiversità

Il ruolo della Rete Natura 2000 e delle Aree Protette del Piemonte nella governance dei boschi piemontesi

  • Stefano Cariani
  • Gennaio 2017
  • Lunedì, 30 Gennaio 2017
  • Stampa
Il Piano Forestale Regionale e la biodiversità

La Regione Piemonte ha approvato il Piano Forestale Regionale (PFR) per il decennio 2017-2027. In Piemonte circa il 17,9% della superficie forestale insiste su siti della Rete Natura 2000 - Siti di Interesse Comunitario o Zone di Protezione Speciale - o altre Aree Protette ed altri elementi della Rete Ecologica Regionale. Si tratta di circa 440 mila ettari di territorio che comprendono ben 23 habitat di interesse comunitario, di cui 6 prioritari: una buona estensione, peraltro tendente all'aumento, la cui multifunzionalità si esprime soprattutto negli aspetti cosiddetti "ecosistemici" del bosco: protezione, biodiversità, ambiente, paesaggio.

La biodiversità ha anche dei nemici all'interno dei nostri boschi: ad esempio, l'abbandono del territorio o la diffusione di tecniche selvicolturali non idonee sono causa dell'elevata fragilità degli ecosistemi forestali, soprattutto quelli di pianura. Inoltre, una pregressa gestione dei boschi non attenta alla difesa della biodiversità ha portato alla presenza di estese foreste monospecifiche - soprattutto castagneti e faggete – che evidenziano logiche esclusivamente produttive e che tralasciano la giusta attenzione per la funzione pubblica delle foreste.

Negli anni scorsi, la Regione Piemonte ha impiegato molte risorse umane ed economiche nel rafforzamento di una corretta governance forestale: si sono rafforzate le filiere produttive, si è valorizzato il ruolo delle imprese e dei lavoratori, si è promossa una gestione forestale attenta alla multifunzionalità del bosco. Si tratta di azioni apparentemente slegate dalle politiche a difesa della biodiversità, ma che invece vanno ad arricchirle e integrarle, e non solo dal punto di vista teorico, ma anche dal punto di vista economico e finanziario. Infatti, ben 30 milioni di euro provenienti dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 saranno dedicati alle Misure forestali dedicate al territorio e all'ambiente e, di questi, 5 milioni saranno destinati al pagamento compensativo per le zone forestali della Rete Natura 2000.

Tuttavia, la governance di un territorio non è data solo dagli stanziamenti in denaro: dunque ecco che il Piano Forestale Regionale, nel paragrafo dedicato all'analisi dei punti di forza e di debolezza delle politiche forestali, lega indissolubilmente gli aspetti ambientali e le funzioni pubbliche delle foreste con gli aspetti produttivi, economici e di mercato, senza trascurare quelli sociali e le conseguenze che le scelte di governance forestale hanno sulla biodiversità.

Il percorso istituzionale di approvazione, le sintesi e le caratteristiche di questo strumento di pianificazione sono disponibili sul sito istituzionale regionale

Lo speciale Regione Informa sul Piano Forestale Regione

Altro sull'argomento

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Tags

foreste Regione Piemonte Natura 2000 biodiversità bosco

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su