Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Martedì, 21 Gennaio 2020
Una Giornata per salvare le zone umide
Le zone umide sono un patrimonio di biodiversità e, anche quest'anno,…
Venerdì, 3 Gennaio 2020
Storia del picchio nero e di altri ritorni
Piano piano, in seguito all'avanzare del bosco e dell'allontanamento degli effetti…
Lunedì, 16 Dicembre 2019
Pioppi sul Po
Grazie al gruppo di Ecologia Agraria e Forestale del CREA e…
Giovedì, 2 Gennaio 2020
L'Australia dichiara guerra ai gatti
Sono morbidi e teneri. Il mondo dei social media li adora…
Lunedì, 9 Settembre 2019
Bosco del Gerbasso, una foresta generata da un unico seme
Un unico seme, quello della quercia, e il coinvolgimento delle scuole.…
Giovedì, 29 Agosto 2019
Foreste, come reagiscono agli incendi
Gli incendi delle foreste boreali da un lato e tropicali ed…
Giovedì, 29 Agosto 2019
Gli incendi in Amazzonia ci interessano da vicino
Biodiversità in fiamme. E' questa una delle principali preoccupazioni della popolazione…
Martedì, 10 Settembre 2019
Licheni, quando l'unione fa la forza
Resistenti a condizioni ambientali sfavorevoli, come basse temperature o siccità prolungate,…
Lunedì, 12 Agosto 2019
Dal Mediterraneo alle Alpi, la conservazione dello stambecco
La storia del salvataggio e della reintroduzione dello stambecco rappresenta uno…
Giovedì, 25 Luglio 2019
Giù a capofitto nell'avventura del Mediterraneo
Un viaggio sottomarino alla scoperta della dimensione subacquea: anche così si…
Martedì, 25 Giugno 2019
L'Europa protegge le Alpi?
Per conservare, gestire e valorizzare la biodiversità sulle Alpi, per proteggerla…
Giovedì, 9 Maggio 2019
Stanno scomparendo gli anfibi
Gli anfibi si estinguono soprattutto perché gli ambienti dove vivono sono…