Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Lunedì, 12 Agosto 2019
Dal Mediterraneo alle Alpi, la conservazione dello stambecco
La storia del salvataggio e della reintroduzione dello stambecco rappresenta uno…
Giovedì, 25 Luglio 2019
Giù a capofitto nell'avventura del Mediterraneo
Un viaggio sottomarino alla scoperta della dimensione subacquea: anche così si…
Martedì, 25 Giugno 2019
L'Europa protegge le Alpi?
Per conservare, gestire e valorizzare la biodiversità sulle Alpi, per proteggerla…
Giovedì, 9 Maggio 2019
Stanno scomparendo gli anfibi
Gli anfibi si estinguono soprattutto perché gli ambienti dove vivono sono…
Mercoledì, 8 Maggio 2019
Alieni sul Po
Dalla tartaruga dal baffo rosso al barbo europeo, dal gambero della…
Giovedì, 4 Aprile 2019
Chiacchierone come un pesce!
Oggi sono note oltre 40 specie di pesci che emettono suoni…
Mercoledì, 13 Febbraio 2019
Il pesce pulitore e il suo (falso) sosia
Spesso scambiato per un pesce pulitore, il nostro sosia - A.…
Martedì, 18 Dicembre 2018
Auguri alla biodiversità del nostro Pianeta
Una lunga lista di specie a rischio di estinzione. E' questo uno…
Martedì, 13 Novembre 2018
La natura raccontata da immagini che hanno girato il mondo
Ancora pochi giorni per assaporare tutta la natura (e non solo)…
Lunedì, 3 Settembre 2018
Lo scazzone, il pesciolino 'zuccone' che misura la qualità delle acque
Inserito dall'Unione europea tra le specie di interesse comunitario la cui…
Lunedì, 29 Ottobre 2018
Quando lo scarabeo non c'era
Al Parco naturale della Mandria, dallo scorso giugno, ha preso avvio…
Mercoledì, 29 Agosto 2018
Attenzione alle specie tropicali in ambiente marino
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) rilancia…