Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Lunedì, 18 Gennaio 2021
Wilderness, dove la biodiversità corre meno rischi
Uno studio internazionale coordinato da un giovane ricercatore italiano dimostra come…
Lunedì, 11 Gennaio 2021
Alpi Marittime, una biodiversità da tutelare
La Lisca minore è una pianta erbacea che esige caratteristiche specifiche…
Giovedì, 24 Settembre 2020
Antropocene, la nostra Terra è in pericolo
Con Antropocene si definisce l'era geologica attuale, in cui l'uomo e…
Venerdì, 18 Settembre 2020
Quando il Monferrato incontra la biodiversità
Il progetto 'IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del turismo responsabile'…
Mercoledì, 16 Settembre 2020
Piemonte, è arrivato lo sciacallo dorato
Quello registrato lo scorso 29 luglio, nel Parco del Po, potrebbe…
Lunedì, 26 Ottobre 2020
Verso una nuova strategia per la biodiversità
Per il bene del nostro ambiente e della nostra economia, e…
Lunedì, 7 Settembre 2020
Tutti a bordo! Si parte per l'autostrada delle api
Ci sono tanti modi per raccontare un progetto. Un progetto di…
Sabato, 5 Settembre 2020
Drylands, ovvero gli ambienti aridi, che poi tanto aridi non sono
Oggi abbiamo coscienza dell'importante ruolo svolto dagli ambienti aridi: sono le…
Giovedì, 7 Maggio 2020
Escursione guidata nella biodiversità alpina
PITEM BiodivAlp, ovvero la storia di un progetto transfrontaliero impegnato nella…
Mercoledì, 26 Febbraio 2020
Popillia, la principessa splendente che diventa un demonio
Originaria del Giappone, a dispetto del suo aspetto delicato è un…
Mercoledì, 19 Febbraio 2020
Zerynthia, la farfalla che insegna a rispettare la natura
Può una farfalla aiutarci a riconoscere la strada giusta nel nostro…
Giovedì, 23 Gennaio 2020
Matto per gli insetti
Gianfranco Curletti studia gli insetti da una vita ed è è…