#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piemontese l'estate scorsa. Specie rara in tutto il Nord Italia è stata riconosciuta da uno studioso ucraino e testimonia una speranza in più per chi si impegna quotidianamente nella conservazione della biodiversità custodita nelle nostre Aree protette.

  • Lorenzo Vay e Giacomo Gola
  • Dicembre 2022
  • Lunedì, 19 Dicembre 2022
  • Stampa
Argynnis pandora, fotografata il 4 giugno 2022 da Giacomo Gola - Archivio APAP Argynnis pandora, fotografata il 4 giugno 2022 da Giacomo Gola - Archivio APAP

Il ritrovamento è avvenuto l’estate scorsa. L’esemplare è stato fotografato nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo e segnalato sul portale utilizzato per le osservazioni naturalistiche iNaturalist.org. In un primo momento si è pensato si trattasse della affine ma molto più comune Argynnis paphia. Il merito della corretta identificazione della giusta specie è di Eugene Karolinskiy, studioso di farfalle della Regione di Kharkov in Ucraina il quale, a fine ottobre 2022, ha corretto sul portale l’errata determinazione, trasformando una semplice osservazione in un eccezionale ritrovamento.

La farfalla nel 1895 veniva così descritta dall’entomologo inglese James William Tutt, nella descrizione di un’escursione naturalistica in Val d’Aosta: “Ripercorremmo lentamente il sentiero, e guardammo le gloriose Argynnis pandora sventolare le proprie ali, mostrando la brillante parte inferiore, verde con punti e strisce argentate di vivida lucentezza, ed una splendida sfumatura rosata che cerca di celarsi al di sotto delle ali, come il riserbo della vergine che si ritira dallo sguardo dell’ardente dio Sole“.

Una specie dai colori meravigliosi 

La farfalla cardinale o pandora (Argynnis pandora) è un lepidottero diurno di grosse dimensioni e dal volo particolarmente lento ed elegante. Esiste un leggero dimorfismo sessuale in quanto la femmina è solitamente di dimensioni maggiori e presenta una colorazione più verde del margine superiore di entrambe le ali, mentre nel maschio risalta la parte centrale delle nervature delle ali anteriori allargata a forma di fuso, per la presenza delle cosiddette “squame androconiali”, particolari strisce scure con funzione secernente. In entrambe i sessi, in posizione di riposo ad ali chiuse, è possibile osservare nel margine inferiore delle ali anteriori una colorazione “rosso cardinale” da cui deriva uno dei nomi comuni di questa specie. È una specie univoltina, ossia che dà vita ad una sola nuova generazione all’anno. Le larve prima dell’inverno si schiudono e ibernano e nella primavera successiva si sviluppano su alcune specie del genere Viola.

Una farfalla rara nel Nord Italia

Ha una distribuzione centroasiatico-europea e in Europa vive nella porzione meridionale e in quella orientale. In Italia, seppur presente in tutte le regioni, è più frequente al centro-sud mentre al nord è molto rara, con popolazioni sempre più ridotte o scomparse a partire dagli anni ’50 del secolo scorso anche se, recenti dati piemontesi (29.08.2022 Provincia di Cuneo; 26.05.2022 Provincia di Novara; 21.08.2021 Provincia di Torino e 14.06.2020 Provincia di Cuneo) consultabili nel portale di osservazioni naturalistiche prima richiamato, fanno sperare che approfondite ricerche possano portare alla luce alcune superstiti popolazioni a livello regionale. Storicamente nell’area intorno al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, l’Argynnis pandora era stata osservata nel 1941 e nel 1956 ad Arquata Scrivia (AL) da Luciano Storace il quale, in una sua pubblicazione, ipotizzava ci fosse allora una popolazione stanziale in Alta Valle Scrivia, nei pressi di Casella (GE), che avrebbe potuto dare origine agli esemplari piemontesi. La farfalla cardinale si aggiunge alle altre quattro del genere Argynnis sp. (Argynnis paphia, Argynnis aglaja, Argynnis adippe e Argynnis niobe) già individuate nell’elenco delle 102 farfalle diurne redatto da Carlo Cabella nel 2013. Questo nymphalidae è un ulteriore elemento di pregio che, unitamente a molti altri, ci racconta dell’incommensurabile valore scientifico e culturale che l’Ente Aree protette dell’Appennino Piemontese, gestore del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, ha il compito di tutelare. L’inesorabile declino delle specie animali, in particolare degli insetti, è una delle tristi conseguenze dell’azione dell’uomo nei confronti del Pianeta dalla rivoluzione industriale ad oggi. Ci sono però, a volte, notizie che ci danno qualche barlume di speranza sul futuro della conservazione dei viventi, in questo caso delle farfalle.

Per approfondimenti:

Sito Aree protette dell'Appennino piemontese

 

Altro sull'argomento

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Dove volano le falene

Dove volano le falene  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Tags

biodiversità farfalle

Potrebbe interessarti anche...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...

Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima

Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima Libellule, sentinelle dell'acqua e del clima  
Le libellule sono importanti indicatori ecologici e spie del cambiamento climatico: non fa eccezi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su