#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

40 anni in copertina, ovvero Piemonte Parchi in mostra durante l'estate

Tempo d'estate, tempo di mostre e di iniziative nei parchi naturali del Piemonte. Tutte interessanti e da non perdere. Nel frattempo, ci prendiamo la solita pausa estiva negli aggiornamenti settimanali, ma non temete!
Non vi lasciamo soli per l'estate: ci trovate, infatti, in tutti i parchi regionali del Piemonte con la mostra '40 anni in copertina'. 

  • Emanuela Celona
  • Giugno 2023
  • Lunedì, 3 Luglio 2023
  • Stampa
L'incisione sul tronco di albero al centro della foto è opera di Salvatore Cossu delle Aree protette dell'Appennino piemontese L'incisione sul tronco di albero al centro della foto è opera di Salvatore Cossu delle Aree protette dell'Appennino piemontese

Proprio così. Nel salutare, come ogni anno, le nostre lettrici e i nostri lettori per l'abituale pausa estiva, consigliamo a tutti Voi di visitare la mostra "40 anni in copertina", una serie di esposizioni delle copertine (di carta) di Piemonte Parchi, che troverete in tutti i parchi del Piemonte e alle quali ogni Ente gestore ha collegato una serie di eventi, di cui trovate l'elenco nella pagina dedicata sulla nostra rivista.
Sui siti dei singoli enti, inoltre, ci sono tutte le indicazioni e i riferimenti per conoscere nel dettaglio le sedi espositive, le date, gli orari di visita delle mostre ed eventuali aggiornamenti.
Insomma, un sacco di ragioni in più per visitare i nostri parchi naturali in occasione dell'estate! 

E se siete in un parco, non dimenticate di postare una vostra foto su Facebook o su Instagram e di taggare @piemonteparchi con l'hashtag #parchidavivere per ritrovare i vostri scatti sul social wall dei parchi piemontesi! 

Infine, tra i prossimi appuntamenti, vi segnaliamo la Fiera del bestiame della antiche razze locali, in programma il prossimo 23 luglio al Parco Capanne di Marcarolo. 

Stiamo infatti lavorando a un reportage sui luoghi dell'Appennino piemontese per raccontarvi del forte legame che può legare l'uomo al proprio territorio, anche quando quando si tratta di un'area protetta, se questa è in grado di fare la sua parte nel tutelare attività produttive che nascono e crescono nel rispetto dell'ambiente. Qualche anticipazione la trovate già sulle nostre pagine social - Facebook e Instagram - che continueremo ad aggiornare durante tutta l'estate.  

 

Un po' di (buoni) numeri!

Infine, nel salutarvi, vi aggiorniamo sugli ultimi dati della rivista che conta la bellezza di oltre 11mila iscritti alla news letter e quasi 30mila visitatori unici in media, ogni mese, sulle sue pagine.

Dati sicuramente incoraggianti, che confermano interesse per la rivista - entrata nel vivo del suo quarantennale - e che costituiscono una sorta di 'premio' per tutto il lavoro che gravita su questo giornale: della Redazione diffusa, dei collaboratori esterni e naturalmente del suo editore, la Regione Piemonte. 

Per ringraziarvi di questo largo consenso, continueremo a raggiungere le vostre caselle di posta elettronica  - ogni quindici giorni - con newsletter dedicate agli Appuntamenti selezionati e proposti dalle Aree protette piemontesi. Tenendo in serbo anche qualche sorpresa, con qualche approfondimento su cui non ci dilunghiamo, per non svelare troppo di ciò che abbiamo in mente! 

Gli aggiornamenti puntali della rivista online ricominceranno a settembre: mese in cui altre sorprese non mancheranno! A partire da un numero speciale (di carta!!) da collezionare sul quale stiamo lavorando e che raccoglierà il meglio (si fa per dire) dei 40 anni della rivista e un evento celebrativo - il 22-23-24 settembre alla Reggia di Venaria e al Parco La Mandria - che proviamo a organizzare per festeggiare il compleanno di Piemonte Parchi che continua a essere, nel panorama italiano, quel 'piccolo caso editoriale' di un giornale dedicato ai parchi naturali e pubblicato da un Ente pubblico. Oggi possiamo dire anche grazie alla sua longevità! 

Lunga vita a Piemonte Parchi, dunque. 

E buona estate nei parchi piemontesi!

 

 

Altro sull'argomento

Una bella domenica insieme ai parchi

Una bella domenica insieme ai parchi  

La Natura può renderci più umani

La Natura può renderci più umani  

Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi

Il Ministro Pichetto Fratin all'evento dei parchi  

La festa dei parchi alla Mandria

La festa dei parchi alla Mandria  

Tags

piemonte parchi

Potrebbe interessarti anche...

L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici

L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici  
"L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici: dalla consapevolezza alle scelte", è il titolo dell' ...

Quarant'anni insieme

Quarant'anni insieme Quarant'anni insieme  
Per festeggiare i 40 anni della rivista, abbiamo coinvolto le nostre Lettrici e i nostri Lettori& ...

Il Piemonte tra siccità e piogge intense

Il Piemonte tra siccità e piogge intense Il Piemonte tra siccità e piogge intense  
Il clima anomalo di questi primi mesi del 2023 è stato al centro di due eventi svoltisi entrambi ...

La siccità in Piemonte tra i temi di CinemAmbiente

La siccità in Piemonte tra i temi di CinemAmbiente La siccità in Piemonte tra i temi di CinemAmbiente  
Tra gli argomenti proposti per la giornata inaugurale della 26ma edizione del Festival CinemAmbie ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su