#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

C'è vite (selvatica) nel Monte Fenera

Una ricerca del parco naturale in collaborazione con l'Università di Milano per salvaguardare un patrimonio a rischio di estinzione

  • Mauro Bettini Luciano Rossi
  • novembre 2015
  • Martedì, 10 Novembre 2015
  • Stampa
Foto di Edoardo Ghelma
Foto di Edoardo Ghelma

 

La ricerca sulla vite selvatica (Vitis vinifera sylvestris) presente nel Parco è nata in collaborazione con l'Università di Milano, nell'ambito di un progetto nazionale che ha catalogato i siti in cui è ancora presente, con lo scopo di salvaguardare un patrimonio a rischio di estinzione e di assoluto valore nella comprensione e ricostruzione dei processi di domesticazione della vite, vale a dire l' utilizzo sistematico e l'elaborazione del metodo di trasformazione in vino operato dall'uomo.

La popolazione di vite selvatica del Monte Fenera rappresenta un caso peculiare nell'ambito della popolazione di vite selvatica italiana sia per la localizzazione topografica e geografica, che per l'inquadramento climatico: sono piante spontanee presenti in ambienti caratterizzati da alta naturalità, non minacciati dalla pressione antropica; mentre la maggior parte delle viti selvatiche crescono fra 0 e 300 metri, quelle presenti nel Parco si collocano intorno ai 700 metri.

I risultati dello studio condotto hanno attestato che 14 viti del Monte Fenera presentano un genoma ricadente tra quello delle viti selvatiche; la popolazione in questione risulta povera e soggetta ad una progressiva omogeneizzazione, probabilmente dovuta ad un ridotto scambio genetico con altre popolazioni.

Questi aspetti, uniti all'incapacità di portare a termine la maturazione dei propri frutti nei consueti tempi della vite selvatica, portano ad ipotizzare che la popolazione sia l'eredità di un lontano passato in cui le condizioni climatiche erano più favorevoli alla sua crescita e la sua diffusione era maggiore; nonostante tutto, le viti riescono ad avere un moderato sviluppo, ma l'importanza della loro presenza è anche nella relazione che esiste con l'insistenza nell'area archeologica del monte Fenera, la quale riveste un interesse di primaria importanza per i ritrovamenti delle più antiche testimonianze umane del Piemonte.

In seguito a ciò sono stati definiti gli obiettivi di conservazione di questa specie per valorizzarne l'area dal punto di vista ambientale, turistico ed economico.

Va sottolineato che le viti selvatiche del Parco, pur geneticamente lontane dalle varietà coltivate nei vigneti a sud dell'Area Protetta, dove si produce, con il vitigno nebbiolo, il Boca DOC, con la loro presenza rivestono un grande valore culturale.
Nell'ultimo anno gli studi della facoltà di Agraria dell'Università di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente, si sono concentrati sulla identificazione e caratterizzazione dei ceppi di lieviti indigeni presenti sulla buccia del frutto.

Altro sull'argomento

Vite selvatica, un progetto per preservare la biodiversità

Vite selvatica, un progetto per preservare la biodiversità  

L'importanza del suolo

Tags

vite

Potrebbe interessarti anche...

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro  
Dai plantoidi alla robotica soft, dal polpo agli endoscopi, dalle foglie di loto ai materiali aut ...

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte  
Mantenere il dinamismo dei corsi d'acqua vuol dire preservare la biodiversità del Pianeta e prop ...

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa  
Il suo nome scientifico è Erebia christi. Le Aree Protette hanno promosso uno studio che ...

Palude di Casalbeltrame, dove l'inanellamento è scientifico

Dal 2005, in questo lembo di terra tra il vercellese e il novarese, si effettua il monito ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su