#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ticino, il paradiso del Pelobate fosco

Il parco naturale ha consolidato alcuni progetti per la conservazione di questo rospo

  • Gerolamo Boffino
  • gennaio 2016
  • Lunedì, 18 Gennaio 2016
  • Stampa
Il Pelobate fosco
Risaia Zaboina

 

 

Gerolamo Boffino

Il Pelobate fosco, o Rospo dell'aglio, è una specie criptica con abitudini fossorie, trascorre il periodo di attività interrato in tane, scavate grazie ad un tubercolo a forma di vanga posto sulle zampe posteriori, dalle quali emerge solo per nutrirsi e riprodursi.
E' una specie endemica italiana della Pianura Padana, è considerato uno degli anfibi europei a maggior rischio di estinzione, tanto da essere citata come specie "in pericolo/endangered" dall'I.U.C.N., considerata prioritaria nella Direttiva europea "Habitat 92/43" ed essere oggetto di specifici Action Plan.

In Italia le popolazioni di una certa consistenza sono diventate molto rare.
Quelle delle risaie del Novarese, un tempo numerose e abbondanti, hanno negli ultimi decenni sofferto un forte declino causato dalle nuove tecniche colturali caratterizzate da falsi allagamenti pre-semina seguiti da asciutta e trattamenti erbicidi, dagli spianamenti con l'uso del laser e dalle semine in asciutto. Tali pratiche provocano un'ingente perdita di ovature e di girini di anfibi.
Sino ai primi anni "90 la zona di Cameri, nel Parco Naturale del Ticino, ha ospitato la più grande popolazione italiana di Pelobate, ma già nel 2000 la specie risultava molto rarefatta e con poche stazioni di riproduzione.

Negli anni 2001-2003 il Parco ha avviato un progetto LIFE per la conservazione della specie con il partenariato del WWF Italia e la collaborazione dell'Università di Torino. Le attività svolte hanno garantito la sopravvivenza della specie in due siti riproduttivi: la Risaia Zaboina ed il Laghetto Pelobate, situati a poca distanza dalla sede del Parco, ma il loro mantenimento a lungo termine rimaneva comunque critico.

Successivamente altri interventi sui siti riproduttivi, ultimi in ordine di tempo quelli realizzati nell'ambito del PSR 2007-2013, hanno messo ulteriormente in sicurezza il Laghetto Pelobate. Si prevedono ulteriori azioni, finanziate con i fondi destinati alle compensazioni derivanti dall'ammodernamento dell'Autostrada A4 TO-MI, che dovrebbero definitivamente garantire la riproduzione nella Risaia Zaboina.
I risultati sino ad ora ottenuti sono estremamente incoraggianti, considerando che la colonizzazione dei nuovi siti riproduttivi è avvenuta a molti anni di distanza dall'ultima presenza d'acqua in queste zone.

Dai monitoraggi effettuati è emerso che da una popolazione iniziale di circa una decina di individui nel 2003, si è passati a 40 esemplari nel 2009 ed infine a 530 Pelobati nel 2014, la popolazione attualmente più abbondante in Piemonte.
I dati dimostrano l'enorme potenzialità di sviluppo della Biodiversità quando le condizioni ambientali vengono migliorate, anche a fronte di situazioni ritenute quasi disperate.

Potrebbe interessarti anche...

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro  
Dai plantoidi alla robotica soft, dal polpo agli endoscopi, dalle foglie di loto ai materiali aut ...

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte  
Mantenere il dinamismo dei corsi d'acqua vuol dire preservare la biodiversità del Pianeta e prop ...

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa  
Il suo nome scientifico è Erebia christi. Le Aree Protette hanno promosso uno studio che ...

Palude di Casalbeltrame, dove l'inanellamento è scientifico

Dal 2005, in questo lembo di terra tra il vercellese e il novarese, si effettua il monito ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su