#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Marguareis, quando la fitodepurazione si fa in alta quota

Nell'ambito di un progetto specifico il parco ha realizzato due impianti in ambiente alpino

  • Bruno Gallino
  • settembre 2015
  • Martedì, 29 Settembre 2015
  • Stampa
Fitodepurazione
Foto parco Marguareis
Fitodepurazione
Parco Marguareis

Le Alpi sono una regione di grande valore naturalistico e paesaggistico. Le particolari condizioni climatiche e la fragilità degli ecosistemi montani richiedono un'attenzione particolare al fine di minimizzare l'impatto della presenza umana sull'ambiente. Il progetto FITODEP è nato con lo scopo di sperimentare in alta quota l'uso della fitodepurazione, una tecnologia innovativa per la depurazione delle acque di scarico. Nell'ambito del progetto, il Parco naturale del Marguareis e il SIVOM de Val Cenis, autorità competente in materia di depurazione delle acque sul territorio della Val Cenis (Savoia), hanno realizzato due impianti di fitodepurazione al servizio rispettivamente di un rifugio alpino e di una struttura turistica di montagna per lo smaltimento dei reflui, sperimentando l'utilizzo di piante autoctone della flora alpina.

La fitodepurazione è un metodo di depurazione delle acque che sfrutta gli stessi processi che avvengono nelle zone umide naturali tramite la loro riproduzione in condizioni artificiali all'interno di aree umide appositamente costruite. Le acque reflue vengono convogliate in vasche di depurazione rese completamente impermeabili con teli plastici e sono riempite con ghiaia o altri materiali inerti in cui vengono piantate le specie vegetali selezionate. La superficie delle radici e delle particelle di ghiaia vengono successivamente colonizzati da colonie di microorganismi, i quali si nutrono delle sostanze inquinanti presenti nell'acqua coadiuvati dall'importante azione di assorbimento e di ossigenazione delle radici.

La fitodepurazione consente ottimi risultati nell'abbattimento dell'inquinamento organico ma, in parte, anche su alcuni inquinanti chimici.
Il progetto FITODEP è stato finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) all'interno del programma "Alpi latine cooperazione transfrontaliera" Alcotra 2007-2013.

Il Parco naturale del Marguareis ha contribuito con la conoscenza dell'ambiente e delle specie vegetali utilizzabili in ambiente montano. SIVOM de Val Cenis, ha messo a disposizione l'esperienza di trattamento delle acque reflue in climi freddi e in località turistiche. Nel progetto sono stati coinvolti diversi altri soggetti, tra i quali il Club Alpino Italiano (CAI). In Italia, il fitodepuratore è stato realizzato a servizio del rifugio P.Garelli, situato a 1970 m di quota, nel cuore del Parco. La selezione delle specie vegetali da utilizzare negli impianti è stata tra gli obiettivi più importanti e innovativi del progetto. La scelta si è basata sulla conoscenza approfondita delle caratteristiche ecologiche e biologiche di ciascuna specie. Tutte le specie selezionate sono resistenti al freddo, crescono rapidamente e hanno un'elevata capacità di sviluppo in ambienti ricchi di acqua e di nutrienti. Per la maggior parte si tratta di specie mai sperimentate prima per la fitodepurazione. Per motivi di conservazione della biodiversità, sono state scelte specie rigorosamente autoctone.

Altro sull'argomento

Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime

Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime  

Le Grotte piemontesi più belle? Si trovano consultando il Catasto

Le Marittime per la DAD

S.O.S. per la Balconata di Ormea

Tags

marguareis

Potrebbe interessarti anche...

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro

Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro Biomimetica, la natura che ci insegna il futuro  
Dai plantoidi alla robotica soft, dal polpo agli endoscopi, dalle foglie di loto ai materiali aut ...

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte

Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte  
Mantenere il dinamismo dei corsi d'acqua vuol dire preservare la biodiversità del Pianeta e prop ...

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa

Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa Ossola, una ricerca sulla farfalla più rara d’Europa  
Il suo nome scientifico è Erebia christi. Le Aree Protette hanno promosso uno studio che ...

Palude di Casalbeltrame, dove l'inanellamento è scientifico

Dal 2005, in questo lembo di terra tra il vercellese e il novarese, si effettua il monito ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su