#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Le Marittime per la DAD

Il sito dell'Ente di gestione Aree Protette delle Alpi Marittime dedica un'intera sezione alla didattica, sia a distanza che in presenza, con materiali informativi e divulgativi liberamente consultabili che insegnano cos'è la biodiversità in un'area naturale protetta

Lunedì, 18 Gennaio 2021
  • Stampa

Il sito dell'Ente di gestione Aree Protette delle Alpi Marittime hanno pensato di mettere a disposizione degli insegnanti, come supporto alla loro attività didattica, una apposita sezione che contiene materiali informativi vari, tra cui video e cartoni, a supporto dell'insegnamentio ambientale e naturalistico.

Cliccando sui box a questo link  sarà possibile apprendere e informazioni sulla grande biodiversità che caratterizza il territorio Marittime/Mercantour, osservare da molto vicino animali e fiori, trovare risposta ad alcune curiosità sul tema lupo, accompagnare gli scienziati nell'attività di ricerca sui cambiamenti climatici, scoprire la storia dello stambecco sulle Alpi, percorrere virtualmente il sentiero dell'Ecomuseo della Segale, oppure, capire come costruire un vaso seguendo l'approccio dell'archeologia sperimentale.

Inoltre, il Servizio Didattica può fornire supporto in DAD con interventi mirati a quattro filoni educativi: Biodiversità e Ambiente, Cambiamenti Climatici, Paesaggio e geologia, Il ritorno naturale del lupo sulle Alpi.

 

Altro sull'argomento

Le scelte di vita del camoscio

Le scelte di vita del camoscio  

Un'escursione "da Re" in Valle Gesso

Un'escursione "da Re" in Valle Gesso  

Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci

Malattie infettive, impariamo dalle piante a difenderci  

Monitorare, proteggere e ripristinare habitat degradati

Monitorare, proteggere e ripristinare habitat degradati  

Tags

marittime marguareis

Potrebbe interessarti anche...

L'importanza delle squadre di intervento nella prevenzione delle predazioni

Grazie alla segnalazione di una predazione su un vitello effettuata da una squadra d'interve ...

Pubblicato il report sulla presenza del lupo in Italia

Sono online i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta ...

Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare

Il 21 maggio si celebrerà in Piemonte la giornata nazionale della biodiversità di interesse agr ...

Le prospettive di sviluppo dell’apicoltura

Il convegno, che si terrà nella Giornata internazionale delle Api, presenta le prospettive di sv ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su