Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Giovedì, 26 Novembre 2020
Sulla rotta delle gru
E' arrivato il primo freddo, e con lui il volo delle…
Lunedì, 23 Novembre 2020
È di nuovo lui, lo stambecco bianco?
Il diverso, si sa, incuriosisce. Sarà per questo che ogni inverno,…
Sabato, 5 Dicembre 2020
Un amore di tartaruga
Buone notizie per la testuggine palustre europea in Piemonte: a confermarlo…
Lunedì, 9 Novembre 2020
Lombrico, l'arte di fare tutto da soli
Eccolo lì a contorcersi, tagliato da una zappa, becchettato dai merli.…
Giovedì, 5 Novembre 2020
Il rosa antico e fragile del fenicottero
Il rosa antico non è un colore comune nel mondo animale.…
Venerdì, 30 Ottobre 2020
Un raro Ibis eremita sull'Appennino Piemontese
I ricercatori l'hanno chiamato Sensai e l'hanno visto a Gavi lo…
Lunedì, 16 Novembre 2020
Alla scoperta di nuove specie in Piemonte
Come avviene la scoperta di una nuova specie? E in Piemonte…
Sabato, 24 Ottobre 2020
A proposito dello sciacallo dorato in Piemonte
L'esemplare avvistato nell'area del parco del Po vercellese alessandrino è probabilmente un…
Martedì, 6 Ottobre 2020
Seguir con gli occhi un airone sopra il fiume e poi...
E' un viaggio di 4500 chilometri, dalla Lomellina al Senegal e…
Lunedì, 5 Ottobre 2020
Pittima minore, ovvero viaggi record senza scali
In Piemonte frequenta le risaie vercellesi in maniera più stabile: lo…
Martedì, 29 Settembre 2020
Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia
Il monitoraggio dell'aquila reale che le Aree protette delle Alpi Marittime…
Sabato, 5 Settembre 2020
La formica schiavista, una storia di assalti e ribellioni
Siamo abituati a pensare alle formiche come animali collaborativi e sociali,…