Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Mercoledì, 22 Dicembre 2021
La frenesia dell'ermellino
Simbolo di vivacità e curiosità sono le due caratteristiche che colpiscono…
Lunedì, 10 Gennaio 2022
Il barbuto riconquista i cieli
Torniamo a scrivere di gipeto per dare degli aggiornamenti sulla sua…
Martedì, 18 Gennaio 2022
Puzzola europea, la predatrice mascherata
Elusiva, notturna, solitaria: conosciamo meglio la puzzola europea, un curioso mustelide…
Lunedì, 20 Dicembre 2021
Ecco cosa si intende per animali non convenzionali
Dove finiscono i suini sequestrati dagli allevamenti intensivi? E quale può…
Mercoledì, 12 Gennaio 2022
Le scelte di vita del camoscio
Malgrado l'ampia diffusione del camoscio sull'arco alpino (tra Piemonte e Trentino…
Lunedì, 15 Novembre 2021
Ho preso un granchio... blu!
Se in Italia lo avvistate, in mare o, più difficilmente, in…
Lunedì, 8 Novembre 2021
Val Grande, scoperta la falena che si finge vespa
Lo scorso agosto una ricercatrice polacca ha osservato per la prima…
Martedì, 26 Ottobre 2021
Cronaca di un ritrovamento eccezionale
Se trovi un piccolo di tartaruga marina, non toccarlo. Avvisa subito…
Giovedì, 9 Dicembre 2021
Daino, eleganza orientale
Oggi il daino, specie considerata alloctona naturalizzata, ha una presenza stabile…
Mercoledì, 27 Ottobre 2021
Biancone, il rapace immacolato che dipende dai rettili
E' un rapace di grandi dimensioni, leggermente più piccolo dell'aquila, migratore…
Lunedì, 18 Ottobre 2021
Bioblitz, benvenuti nel mondo dei ragni!
Da un'idea nata negli Stati Uniti nasce il Bioblitz nostrano: un…
Lunedì, 17 Gennaio 2022
Mantidi, armi letali
Un nome evocativo che sa di mistero e di leggenda sia…