#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La frenesia dell'ermellino

Simbolo di vivacità e curiosità sono le due caratteristiche che colpiscono chiunque abbia la fortuna di incrociare questo piccolo mustelide in montagna. Velocissimo, apparirà e sparirà dalla nostra vista tornando a controllare se ci siamo ancora e se qualcosa possa metterlo a rischio. Cacciato, in passato, per la sua preziosissima pelliccia (soprattutto in livrea invernale, bianca) è un predatore molto efficace, capace anche di prendere prede cinque volte più grandi di lui. 

  • Franco Borgogno
  • Gennaio 2022
  • Mercoledì, 22 Dicembre 2021
  • Stampa
Foto Pixabay Foto Pixabay

Sulle nostre montagne, agli escursionisti più assidui, è sicuramente capitato di vivere un momento emozionante e fugace, più o meno scandito così: una visione, una saetta, un sospiro, un ricordo. Questa la sequenza della storia. L'ermellino era il protagonista. Un animale bellissimo, minuto, un predatore eccezionale, molto curioso ma anche estremamente elusivo che vive dai mille metri di altitudine fino oltre il limite superiore della vegetazione arborea, anche ben più in alto dei tremila metri. Capita di vederlo apparire da un buco tra le rocce o i cespugli, osservarci e scomparire in un attimo. Rifare capolino curioso e scomparire nuovamente, Magari apparire ancora, qualche metro più in là, sempre controllando e valutando la nostra presenza. Bellissimo e molto vitale, evanescente come un sogno.

È una specie che occupa – con varie sottospecie - tutta la fascia settentrionale dell'emisfero boreale fino al quarantesimo parallelo, circa. Non è presente, invece, in tutta l'area Mediterranea. In Italia è diffuso sull'intero arco alpino, con una buona distribuzione – anche se frammentata e non omogenea - che non evidenzia al momento situazioni di declino o riduzione dell'areale. Una curiosità: nel corso dell'Ottocento è stato introdotto in Nuova Zelanda, insieme alla donnola, per contrastare il dilagare dei conigli, portati dai coloni europei ma assolutamente privi di predatori e quindi infestanti.

Bianco d'inverno, bruno in estate

L'ermellino, nome scientifico Mustela erminea, è un mustelide e ha le caratteristiche fisiche tipiche di questa famiglia, la stessa di tassi, faine, puzzole o lontre: corpo allungato e cilindrico, denti da predatore con canini affilati e molari appuntiti, zampe corte, testa appiattita, orecchie piccole e arrotondate (così si limita la dispersione di calore). D'inverno la folta e morbida pelliccia dell'ermellino è candida, bianchissima, con il ciuffo terminale della coda nero. In estate il pelo diventa bruno nella parte superiore del corpo – con il ciuffo terminale della coda sempre nero - delimitato dall'area ventrale color crema da una linea laterale netta e rettilinea. Nella donnola, altro mustelide molto simile, questa separazione non è così chiara, ma irregolare e 'sfrangiata' anche con macchie di colore che si sovrappongono all'altra colorazione e la punta della coda non ha un ciuffo nero.

Pesa appena 30 grammi

Il corpo dell'animale è lungo da 22 a 33 centimetri più una lunga coda che raggiunge un terzo della lunghezza complessiva (da 8 a 13 centimetri, circa). Pesa fino a 300 grammi. La donnola, molto simile, è decisamente più piccola.

Questo tipo di struttura fisica permette all'ermellino di districarsi abilmente e rapidamente negli anfratti delle pietraie, ovvero l'area tipicamente associata alla sua presenza. Non è l'unica in cui vive. Frequenta anche aree cespugliate e alberate, boschetti lungo i corsi d'acqua e ambienti umidi ma evita i boschi maturi con poco sottobosco, perché lì le sue prede sono poco presenti.

Un grande cacciatore

L'ermellino è un cacciatore molto efficace e combattivo, sia diurno che notturno, che si nutre di piccoli mammiferi come topolini, arvicole e toporagni, piccoli rettili, anfibi e piccoli uccelli, come pulcini di pernice o altri volatili delle praterie alpine che nidificano sul terreno. ma è in grado di attaccare e uccidere anche conigli e lepri, ovvero animali che possono avere dimensioni molto superiori.

La vita è, mediamente, di breve durata: circa un anno e mezzo, ma può arrivare anche a tre anni. Gli ermellini devono guardarsi da altri mustelidi, dalla volpe, dal gatto selvatico e dai rapaci: questi sono i loro possibili predatori. Le alterazioni ambientali, e quindi la disponibilità di cibo, e il disturbo antropico possono determinare rapidamente la scomparsa della specie negli areali interessati da queste disfunzioni ecologiche.

Maschi e femmine vivono separati

È una specie fortemente territoriale e i maschi, che dominano territori più ampi di quelli delle femmine, in estate possono arrivare a percorre spostamenti anche di 5 chilometri. Maschi e femmine vivono separati, queste ultime si occupano di accudire la prole, mediamente sei piccoli che vengono messi alla luce in primavera. La gestazione dura 9-10 mesi dall'accoppiamento, che avviene fino a luglio, perché viene sospesa lungamente per superare la stagione più fredda: la gestazione vera e propria è divisa in due periodi di due settimane ciascuno in diversi anni solari.

La vita breve e la lunga gestazione ci fa comprendere che le femmine sono estremamente precoci: si accoppiano ancora giovanissime e partoriscono la prole nella stagione successiva.

In Europa dal Pleistocene

Il progenitore dell'ermellino, conosciuto come Mustela palerminea, è stato uno dei carnivori più diffuso nell'Europa centro-orientale circa due milioni di anni (pleistocene inferiore) fa e i fossili più antichi di ermellino rinvenuti nel nostro continente risalgono al pleistocene superiore, ovvero poco più di centomila anni fa.

L'ermellino è oggi protetto in Italia, ma nella storia la pelliccia di ermellino è stata segno distintivo di potenza, ricchezza e nobiltà: estremamente preziosa, visto che date le dimensioni dell'animale occorrono anche 50 esemplari per comporne una. La pelliccia bianca, inoltre, per il suo candore ha avuto nei secoli un significato simbolico: purezza d'animo. Non a caso la pelliccia di ermellino riveste il bordo della toga dei giudici della Corte Suprema di Cassazione.

 

Potrebbe interessarti anche...

Vita da rondine

Vita da rondine Vita da rondine  
Questa settimana il nostro "Speciale 40 anni" ci ripropone un'affascinante viaggio alla scoperta ...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su