#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Condomini solidali

A molti di noi sarà capitato di osservare il nido di una rondine sulproprio balcone di casa, o quello di un codirosso nel buco di un muro. Sono solo due esempi di come i nostri edifici possano accogliere ospiti 'particolari'.

  • Paola Viviana Trovò
  • Ottobre 2022
  • Mercoledì, 23 Novembre 2022
  • Stampa
Un intruso nel nido del gheppio  | F. Lorenzini Un intruso nel nido del gheppio | F. Lorenzini

Una popolazione di rospi smeraldini sverna nelle fessure alla base della nostra casa.

Le mamme pipistrello hanno fatto una nursery nel nostro sottotetto.

Una colonia di balestrucci ha scelto il nostro sotto balcone per riprodursi.

Un codirosso ha trovato un buco perfetto nel muro per il suo nido.

I rondoni ogni anno tornano fra le nostre tegole per riprodursi.

Un gheppio ha trovato una nicchia nella parete ideale per allevare i suoi pulcini.

Una civetta ha scelto il nostro tetto come casa.

 

Quante volte ci è capitato di ascoltare una delle precedenti esclamazioni? Anche a noi sarà capitato di osservare il nido di una rondine sulproprio balcone di casa, o quello di un codirosso nel buco di un muro.
Alcuni esempi di come, i nostri edifici possano accogliere ospiti 'particolari': acuni animali hanno infatti imparato a usare le nostre strutture edilizie in alcuni momenti del loro ciclo vitale.

In linea di massima, questo accade per due principali motivi. Il primo è che spesso l'ambiente naturale compromesso, ha sempre meno a disposizione luoghi idoneiai loro scopi (come le grosse cavità degli alberi); il secondo è che la presenza dell'uomo, in alcuni casi, potrebbe tenere lontani i predatori naturali di alcune specie.

La fauna che utilizza i nostri edifici è ovviamente diversa, a seconda del contesto ambientale e del tipo di rifugio che offre la struttura stessa. Da queste poche condizioni è già intuibile che l'elenco degli animali selvatici che possiamo incontrare negli edifici non sia così limitato a poche specie e che queste abbiano esigenze ecologiche diverse.

Quali specie e in quali edifici 

Vecchi edifici, case attrezzate con nidi artificiali, grandi costruzioni, torri, castelli, chiese, cantine, granai, scuderie, stalle, magazzini, cascinali e strutture abbandonate... Sono queste tutte strutture che possono offrire luoghi ideali alla riproduzione e svernamento di alcune specie, oppure offrire luoghi di sosta per una grande varietà di animali selvatici.

Fra gli ospiti più popolari, tanto che i pulli sono monitorati spesso con web-cam, c'è il Falco pellegrino (Falco peregrinus) del "Pirellone" di Milano, o quello della cupola di San Gaudenzio di Novara: un chiaro esempio di adattamento di un selvatico, predatore, agli ambienti urbani ricchi di prede (i piccioni).

Altrettanto noti e importanti sono alcuni siti di riproduzione di colonie di pipistrelli, come quello nelle grotte artificiali dell'Isola Bella dove ogni anno torna a insediarsi una colonia riproduttiva plurispecifica con il Vepertilio maggiore (Myotis myotis), il Vepertilio minore (Myotis blythii) e il Vepertilio di Capaccini (Myotis capaccinii), oppure la colonia dell'Abbazia di Staffarda, con Vepertilio maggiore e Vespertilio minore, o ancora la colonia della grotta votiva alla Zelata di Bereguardo, dove troviamo la specie Vespertilio smarginato (Myotis emarginatus).

A queste presenze molto note, si aggiungono esempi meno eclatanti con altre specie più "comuni" insediate nelle nostre abitazioni. Qualche esempio?  Rondoni, taccole, gheppi, civette, lucertole, pipistrelli, ghiri, barbagianni, rondini, upupe, gechi...  e tanti altre ancora, senza dimenticare insetti, ragni e piantine.

L'aumento delle ristrutturazioni, incentivate anche dai bonus edilizi, sta tuttavia causando non pochi impatti negativi sulla "biodiversità urbana", riducendo gli spazi.
Nelle ristrutturazioni sarebbe infatti opportuno lasciare un po' di spazio anche agli animali, con la creazione di idonee strutture che possano facilitare il loro insediamento. Sarebbe d'obbligo, se non altro morale, rispettare poi un "calendario dei lavori" nei casi in cui il nostro edificio sia "popolato" da qualche specie e aspettare, pazientemente, che il nostro inquilino abbia almeno completato la fase del suo ciclo vitale. Purtroppo l'attenzione su questi aspetti è ancora scarsa, sebbene anche questi sarebbero accorgimenti utili alla nostra biodiversità che vive tra le nostre mura, compresi muschi e licheni che respirano fra le pietre della nostra casa. 

Per saperne di più

  • "Monumenti Vivi" 
  • Gruppo Italiano Civette 
  • Festival dei rondoni
  • Swift-conservation 

 

Altro sull'argomento

Scatti rubati: la monachella del deserto

Scatti rubati: la monachella del deserto  

Il nibbio bianco

Il nibbio bianco  

Quel fantasma del Barbagianni

Quel fantasma del Barbagianni  

I rischi che corre il "falco del grano"

I rischi che corre il "falco del grano"  

Tags

avifauna urbanistica

Potrebbe interessarti anche...

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare  
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi Occidentali si sono fatti più fre ...

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla Con lo zainetto in spalla  
In natura esistono le forme più svariate e curiose di mimetismo, tra cui quella dei Crisopidi ch ...

Il nibbio bianco

Il nibbio bianco Il nibbio bianco  
Non è un fantasma, non è un albino: è il nibbio bianco (Elanus caeruleus) che, di rad ...

Conoscere gli animali per rispettarli

Conoscere gli animali per rispettarli Conoscere gli animali per rispettarli  
Il 28 luglio scorso il Consiglio regionale del Piemonte ha nominato Paolo Guiso nuovo Garante per ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su