#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Con lo zainetto in spalla

In natura esistono le forme più svariate e curiose di mimetismo, tra cui quella dei Crisopidi che, per passare inosservati, si caricano sulla schiena detriti e addirittura i resti del loro pasto a base di afidi. 

  • Testo e foto di Federico Crovetto
  • Venerdì, 20 Gennaio 2023
  • Stampa
Con lo zainetto in spalla

Quella dei Crisopidi è una delle famiglie di Neurotteri più diffuse. E come tutti i Neurotteri essi presentano una doppia vita, una allo stadio larvale e una in fase adulta: le differenze morfologiche fra le due sono considerevoli. Da adulti presentano ali traslucide e sembrano insetti molto delicati, la cui dieta è composta da nettare, e sono rinvenibili spesso la notte in prossimità di fonti di luce artificiali. Da larve, invece, hanno un aspetto grottesco con grosse fauci e un corpo tozzo e sono predatori accaniti.
Le larve all'occorrenza sono anche cannibali, questo capita in situazioni di scarsa presenza di prede. Per evitare la predazione le uova vengono deposte sopra uno stelo sottilissimo, difficile da raggiungere, di solito attaccate a gruppi nelle pagine inferiori delle foglie.
L'abitudine più bizzarra di queste larve però è quella di portarsi sulle spalle detriti di vario genere, un "guscio" che le rende estremamente mimetiche, permettendo loro di gironzolare indisturbate.
Questo comportamento così particolare non si è evoluto recentemente, bensì risale almeno al Mesozoico: lo si è scoperto grazie a dei ritrovamenti in Spagna, Francia, Birmania e Libano di individui intrappolati nell'ambra con le loro "casette", non solo Crisopidi ma anche Mirmeleontidi e Reduvidi.
Alcune di queste specie mostravano sul dorso delle strutture come filamenti e peli, dei veri e propri carrellini, atti a trattenere i detriti sul dorso. Queste specie appartenenti a gruppi differenti si sono evolute indipendentemente, dando origine così ad un perfetto esempio di convergenza evolutiva.
Questi individui sono la prova fossile più antica di mimetismo nel mondo animale.
Ma tornando nell'era moderna, gli attuali Crisopidi allo stadio larvale sono particolarmente ghiotti di afidi e spesso sono costretti a fronteggiare eserciti di formiche, intente ad allevarli, per poter usufruire delle sostanze zuccherine da essi prodotti. Una larva di Crisopide non può nulla contro le formiche così, per poter passare inosservata e poter banchettare in santa pace, la larva, una volta nutritasi delle prime vittime, posiziona i loro resti sul dorso. Così facendo non viene riconosciuta come minaccia dalle formiche e ha modo di proseguire con il suo banchetto.
Potendo mangiare centinaia di afidi in una settimana essi sono ideali nella lotta biologica a questi parassiti.

Pagina Instagram: @federico_crovetto

Altro sull'argomento

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

In ricordo di Nick Edel

In ricordo di Nick Edel  

Tags

animali biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare

Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare Genetta, l’africana di cui nessuno ha mai sentito parlare  
La genetta è un carnivoro appartenente alla famiglia dei viverridi che è davvero difficile da i ...

Una salamandra piccola e nera

Una salamandra piccola e nera Una salamandra piccola e nera  
Questo particolare anfibio è stato una delle ultime specie di vertebrati a essere scoperta in Eu ...

Tuteliamo il gallo forcello

Tuteliamo il gallo forcello Tuteliamo il gallo forcello  
Il gallo forcello, conosciuto anche come fagiano di monte, è minacciato dalla presenza dell'uomo ...

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare  
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi Occidentali si sono fatti più fre ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su