#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia

Tra gli effetti del cambiamento climatico vi è il mutamento degli habitat che mette a rischio la sopravvivenza di molte specie animali. Vediamo insieme un caso emblematico, quella della pernice bianca.

  • di Francesco Goggi
  • Dicembre 2022
  • Mercoledì, 26 Aprile 2023
  • Stampa
Pernice bianca - Foto Pixabay Pernice bianca - Foto Pixabay

Il clima sta cambiando ridefinendo le nostre abitudini. In autunno fa meno freddo e ci si veste come fossimo in tiepida estate. Mentre in estate non ci vestiamo quasi per sopportare i 40°C che soffocano le città e che prosciugano risorse idriche e ambiente. Proprio quest'anno abbiamo assistito a emergenze climatiche come la siccità estiva o i nubifragi autunnali che hanno portato disagio a strutture, persone e altri esseri viventi.

La specie umana non è infatti l'unica a dover combattere le temperature elevate e gli eventi meteorologici critici. Gli animali e le piante affrontano l'emergenza climatica con le capacità ereditate dall'adattamento evolutivo sviluppato nel corso dei secoli e, dove prima le loro caratteristiche erano un vantaggio nell'habitat in cui sono soliti vivere, ora rischiano di diventare uno svantaggio.

Per capire e conoscere i cambiamenti climatici è importante approfondire come questi influenzano anche gli animali che vivono sul nostro territorio.

Conosciamo la specie

La pernice bianca è un uccello galliforme della famiglia dei fasianidi. E' un animale che si è adattato a vivere a grandi altitudini, e ci resta per tutto l'anno, compreso l'inverno.

Il nome 'pernice bianca' deriva dal greco "lagos" che significa lepre e "pus" che significa zampe, a sottolineare la presenza di piume anche sulle zampe. La parola "muta" invece è in riferimento al suo particolare verso, quasi soffocato.

Il suo piumaggio varia a seconda della stagione e, in entrambi i casi, le permette di mimetizzarsi e sfuggire dai predatori. In primavera e in estate le piume assumono una colorazione bruna e grigia in raccordo con la vegetazione d'alta quota (arbusti e rocce) mentre in inverno, nel rispetto del suo nome, il piumaggio passa prima a schiarirsi, riducendosi prima in grigio e poi in bianco, a eccezione di piccole parti come le timoniere e le redini (la fascia di piume che avvolge gli occhi del volatile).

Maschio e femmina della pernice bianca hanno un leggero dimorfismo: il maschio, infatti, in primavera-estate è leggermente più scuro mentre in inverno manca delle redini nere.

La particolare biologia della specie la porta ad adattarsi ad alta quota anche durante l'inverno quando le temperature si fanno più rigide. Essendo erbivora, la pernice bianca si sposterà sui pendii meridionali, solitamente con temperature più alte, per nutrirsi di bacche e radici di arbusti ed erbe che si trovano tra le rocce.

I cambiamenti climatici stanno portando e porteranno, con il passare degli anni, pericolose conseguenze per questo uccello. L'aumento delle temperature anche sulle fasce nivali avrà come conseguenza un avanzamento delle foreste che per il momento rimangono estromesse su altitudini inferiori. Questo comporterà una riduzione di erbe e arbusti che verranno soppiantati per il bisogno fotosintetico da pini e abeti. Inoltre, la minor presenza di neve durante il periodo invernale, impedirà l'intelligente mimetizzazione della pernice che, anzi, spiccherà molto facilmente sui pendii e diventerà facile preda, ad esempio, per l'aquila reale. Un contesto mimetico che vale anche per altri animali come la lepre variabile.

La riduzione dell'habitat dovuta ai cambiamenti climatici vanno a braccetto con altre problematiche che la pernice deve affrontare. Tra questi anche il turismo estivo e invernale che disturba l'animale soprattutto durante la riproduzione, e la caccia non controllata. Infatti, nell'ultimo decennio, alcune regioni hanno disposto il divieto di caccia della pernice bianca, normalmente cacciabile, a causa del rischio critico a cui va incontro la specie. E' comunque tutt'oggi una specie cacciabile, nei limiti di legge, ma controllata attraverso piani di monitoraggio per tenere sotto controllo il suo stato di salute.

Fonti:

Variable decline of Alpine Rock Ptarmigan (Lagopus muta Helvetica) in Switzerland between regions and sites. Furrer, R., M. Schaub, A. Bossert, R. Isler, H. Jenny, T. Jonas, C. Marti & L. Jenni (2016)

Sito: uccellidaproteggere.it

Altro sull'argomento

L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici

L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici  

Domani che tempo fa?

Domani che tempo fa?  

Il tempo dell'alluvione

Il tempo dell'alluvione  

Il Piemonte ha sete

Il Piemonte ha sete  

Tags

cambiamento climatico

Potrebbe interessarti anche...

Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino

Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino Il Gatto selvatico, presenza elusiva e silenziosa in Appennino  
È tornato per restare oppure non se ne è mai andato? Negli ultimi anni, tra Piemonte e Liguria ...

Nero come una salamandra

Nero come una salamandra Nero come una salamandra  
La salamandra di lanza (Salamandra lanzai) è un anfibio urodelo endemico solo di un'are ...

Le cure parentali negli artropodi

Le cure parentali negli artropodi Le cure parentali negli artropodi  
L'amore e la premura verso i figli non sono esclusiva del genere umano, nè dei soli mammiferi. A ...

Dove volano le farfalle

Dove volano le farfalle Dove volano le farfalle  
Un Multi Agent System (MAS) è un modello informatizzato utilizzato dall'Università di Torino ch ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su