#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il nibbio bianco

Non è un fantasma, non è un albino: è il nibbio bianco (Elanus caeruleus) che, di rado, vola sulla nostra pianura.

  • Paola Viviana Trovò
  • Dicembre2022
  • Martedì, 6 Dicembre 2022
  • Stampa
Nibbio bianco | Foto F. Lorenzini Nibbio bianco | Foto F. Lorenzini

 

A nord del suo areale di nidificazione, ovvero la penisola iberica, l'Africa sub-sahariana e l'Asia indo-malese sino al sud est asiatico, il Nibbio bianco è un ospite accidentale per cui osservarlo è insolito.

Gli adulti hanno il bianco come colore base della sua livrea e sul capo, sotto l'arcata sopraccigliare nera, risaltano i grandi occhi rosso carminio brillante che, situati frontalmente come nei rapaci notturni, agevolano la visione binoculare indispensabile per la sua caccia.

Piccolo rapace diurno della famiglia degli Accipitridi, il Nibbio bianco, detto anche Nibbio dorsonero, predilige aree aperte semi desertiche, simili alla savana, con bassi cespugli e manti erbosi dove si nascondono le sue prede. Si nutre infatti di roditori, rettili, insetti ed anche di piccoli uccelli terrestri. Purtroppo in alcune aree soffre dell'uso indiscriminato di biocidi (rodenticidi in particolare). Durante i suoi voli di ricerca delle prede come i gheppi, più piccoli, è capace di restare sospeso a mezz'aria a fare lo "spirito santo".

Anche se collocato nel gruppo dei nibbi, le differenze con questi sono evidenti sia nel volo, nel portamento, nella colorazione e nel modo di cacciare e se per la livrea può essere confuso con i maschi di albanella, la coda più corta ed il comportamento diverso, come appunto lo spirito santo, lo fanno subito identificare correttamente.

Inoltre, a differenza delle albanelle che si posano sempre a terra o su bassi arbusti, il nibbio bianco predilige i rami alti di alberi secchi dove si apposta in attesa di cacciare.

L'autore dello scatto 

Franco Lorenzini è un appassionato fotografo naturalista da oltre 30 anni. Inseparabile dalla sua reflex approfitta di ogni momento libero per fare scatti spesso unici.
Fotografie fatte sempre senza dimenticare il rispetto e l'attenzione per i suoi soggetti, senza pasture, senza alterare l'ambiente, senza avvicinarsi troppo ma solo con la pazienza e l'obbiettivo giusto. La passione, insieme alla profonda conoscenza del suo territorio e alle abitudini degli animali che fotografa, sono infatti la chiave dei suoi scatti speciali.

Le sue fotografie, oltre alla bellezza del mondo che raccontano, hanno anche un importante valore documentativo di un territorio, quello che lui chiama "la piccola Estremadura" ricco di avifauna anche non comune e, per questo, meritevole di tutela.

 

Nibbio bianco | F. Lorenzini
Nibbio bianco | F. Lorenzini
Nibbio bianco | F. Lorenzini
Nibbio bianco | F. Lorenzini

Altro sull'argomento

Scatti rubati: la monachella del deserto

Scatti rubati: la monachella del deserto  

Condomini solidali

Condomini solidali  

Quel fantasma del Barbagianni

Quel fantasma del Barbagianni  

I rischi che corre il "falco del grano"

I rischi che corre il "falco del grano"  

Tags

avifauna

Potrebbe interessarti anche...

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare

Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare Avvoltoi di ritorno: il grifone è in Piemonte per restare  
Negli ultimi anni gli avvistamenti di grifone su tutte le Alpi Occidentali si sono fatti più fre ...

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla Con lo zainetto in spalla  
In natura esistono le forme più svariate e curiose di mimetismo, tra cui quella dei Crisopidi ch ...

Condomini solidali

Condomini solidali Condomini solidali  
A molti di noi sarà capitato di osservare il nido di una rondine sulproprio balcone di casa, o q ...

Conoscere gli animali per rispettarli

Conoscere gli animali per rispettarli Conoscere gli animali per rispettarli  
Il 28 luglio scorso il Consiglio regionale del Piemonte ha nominato Paolo Guiso nuovo Garante per ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su