#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

avifauna

Lunedì, 28 Marzo 2022 03:45

Attenzione al gallo cedrone!

Gallo cedrone o urogallo
Estinto sulle Alpi occidentali, oggi il gallo cedrone o urogallo è presente...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 24 Febbraio 2022 04:08

Le cicogne del Novarese

Foto Pixabay
Tra la fine degli Anni '80 e la prima metà dei '90 del secolo scorso, l'alta...
Pubblicato in Animali
Mercoledì, 27 Ottobre 2021 05:36

Biancone, il rapace immacolato che dipende dai rettili

Biancone in volo - Foto F. Borgogno
E' un rapace di grandi dimensioni, leggermente più piccolo dell'aquila,...
Pubblicato in Animali
Mercoledì, 06 Ottobre 2021 04:36

Dalla Val Troncea all'Africa, e ritorno

Culbianco in volo
Il culbianco è una specie comune nelle Alpi italiane ed è ideale per le...
Pubblicato in Animali
Martedì, 16 Febbraio 2021 07:13

Bentornato merlo, sei un briccone ma sai cantare

Foto Pixabay
Tra ponteggi sui tetti, pandemia e vicine di casa che strillano al telefono,...
Pubblicato in Animali
Giovedì, 26 Novembre 2020 13:57

Sulla rotta delle gru

Gru in formazione
E' arrivato il primo freddo, e con lui il volo delle gru. Così grandi stormi o...
Pubblicato in Animali
Lunedì, 23 Novembre 2020 15:47

L'incubo delle micro plastiche per il martin pescatore

Martin pescatore durante la sua caccia. Riserve naturali e aree contigue della fascia fluviale del Po.
Una ricerca delle Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore ne rivela i...
Pubblicato in Divulgazione
Martedì, 17 Novembre 2020 09:54

Un ibis eremita a Sarzana. E' Sensai?

Un ibis eremita a Sarzana. E' Sensai?
Potrebbe essere lo stesso esemplare che pochi giorni prima si trovava a...
Pubblicato in News
Giovedì, 05 Novembre 2020 15:09

Il rosa antico e fragile del fenicottero

Il rosa antico e fragile del fenicottero
Il rosa antico non è un colore comune nel mondo animale. Anche per questo il...
Pubblicato in Animali
Venerdì, 30 Ottobre 2020 14:48

Un raro Ibis eremita sull'Appennino Piemontese

Il raro avvistamento nella Riserva naturale del Neirone
I ricercatori l'hanno chiamato Sensai e l'hanno visto a Gavi lo scorso 21...
Pubblicato in Animali
Martedì, 06 Ottobre 2020 11:43

Seguir con gli occhi un airone sopra il fiume e poi...

Airone rosso
E' un viaggio di 4500 chilometri, dalla Lomellina al Senegal e forse ancora...
Pubblicato in Animali
Lunedì, 05 Ottobre 2020 09:41

Pittima minore, ovvero viaggi record senza scali

Pittima minore, ovvero viaggi record senza scali
In Piemonte frequenta le risaie vercellesi in maniera più stabile: lo scorso...
Pubblicato in Animali
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su