Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Martedì, 6 Novembre 2018
La relazione tra uomo e foresta? Una questione di convivenza
Dobbiamo intenderci sul termine 'foresta', consapevoli del fatto che la nostra…
Mercoledì, 31 Ottobre 2018
Si fa in fretta a dire 'bosco'
La capacità delle foreste di offrire beni e servizi di diversa…
Martedì, 30 Ottobre 2018
A Torino, il bosco va in città
Dal 5 al 10 novembre, A Torino, una settimana dedicata al…
Lunedì, 22 Ottobre 2018
La complessità delle foreste
Si parlerà di boschi, a Torino, in occasione del IV Congresso nazionale…
Martedì, 9 Ottobre 2018
Il Piemonte dichiara guerra alla farfalla che divora il bosso
Si chiama Cydalima perspectalis e si nutre esclusivamente delle sue foglie…
Venerdì, 1 Giugno 2018
Felci acquatiche, poco conosciute e a rischio d'estinzione
Vivono nell'acqua e sono a rischio d'estinzione: sone le felci che…
Venerdì, 9 Marzo 2018
Specie esotiche invasive, nuove regole per contrastare la diffusione
Nuovi vincoli e nuove sanzioni per contrastare l'introduzione e la diffusione…
Martedì, 14 Novembre 2017
Giornata nazionale dell'albero, e se ne adottassi uno?
Si può scegliere tra aceri, ciliegi, olmi, meli, nespoli, noci, salici…
Venerdì, 13 Ottobre 2017
Piante esotiche invasive, la situazione in Piemonte
Quarta tra le regioni italiane per presenza di specie vegetali esotiche,…
Venerdì, 13 Ottobre 2017
Piante esotiche, storia di uno spostamento senza confini
La diffusione delle piante esotiche oggi presenti in Europa è stata…
Martedì, 16 Maggio 2017
Iris, arcobaleni sull’arco alpino occidentale
La bellezza delle Iris è nota agli appassionati di giardinaggio, ma…
Lunedì, 8 Maggio 2017
E lo chiamavano Barbabuch…
La barba di becco, pianta commestibile della nostra tradizione alpina, è…