Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Giovedì, 29 Ottobre 2020
In autunno, il rumore di una foglia che cade
In occasione del contest fotografico #PARCHITLM20 sul foliage che possiamo immortalare nelle protette e nei…
Giovedì, 22 Agosto 2019
L'olio è di marmotta, ma non pensate al roditore
In Francia è noto come marmottier. In Val di Susa gli…
Martedì, 13 Agosto 2019
Plantasia, ovvero il canto delle foreste
Le foreste tropicali hanno la voce delle creature che abitano nelle…
Martedì, 13 Agosto 2019
Musica per le piante e chi le ama
Le piante sentono la musica? Rispondono ai modi in cui sono…
Venerdì, 19 Luglio 2019
I fiori della passione tra simbolismo e medicina
Il genere Passiflora è un genere con più di cinquecento specie…
Martedì, 9 Luglio 2019
Saxifraga florulenta, la morte ti fa bella
La Saxifraga florulenta è stata recentemente eletta pianta simbolo del Piemonte…
Venerdì, 17 Maggio 2019
Scarpetta di Venere, specie a rischio studiata dalla genetica
Le orchidee sono piante ben note per la loro bellezza, ma…
Lunedì, 6 Maggio 2019
Così salveremo le orchidee
Sarà il custode volontario, introdotto dal progetto europeo LIFEorchids, a salvaguardare…
Lunedì, 15 Aprile 2019
Le profonde radici nella storia della mandragola
La Mandragola (o Mandragora) è una pianta mediterranea dalla distribuzione incerta.…
Martedì, 5 Marzo 2019
L'Iris e i suoi mille volti
Apprezzato dalla cultura europea contemporanea per rappresentare le buone notizie, in…
Lunedì, 25 Febbraio 2019
Il tulipano, storia di un fiore singolare tra alchimia e bellezza
Considerato simbolo di rinascita e bellezza, il tulipano ci rallegra per…
Martedì, 11 Dicembre 2018
Saxifraga dell'Argentera, eletta pianta simbolo del Piemonte
E' questa la pianta simbolo del Piemonte secondo gli appassionati ed…