#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Boscoterapia, per quando torneremo alla normalità

Tornare a riconnettersi con la natura seguendo il ritmo delle stagioni; riconnettersi con le antiche arti per riconoscere l'energia arborea. Questa è la 'boscoterapia'. Una pratica possibile se si viene accompagnati da chi è appassionato di culture antiche e innamorato del popolo celtico, facendone una filosofia di vita. 

  • Emanuela Celona
  • Marzo 2020
  • Giovedì, 19 Marzo 2020
  • Stampa
Boscoterapia, per quando torneremo alla normalità

Debora Carniato da sempre vive il bosco come il suo ambiente naturale primario e, attraverso la boscoterapia, propone di vivere giornate a tema, seguendo il ciclo naturale della natura, per rendere ogni immersione nel bosco un'esperienza unica. «Perdersi nei boschi, in qualsiasi momento, è un'esperienza sorprendente e memorabile, e insieme preziosa». Cita Henry David Thoreau Debora, mentre ci spiega che la 'boscoterapia' è una nuova pratica di benessere ma che ha origini antichissime (nulla a che a vedere con il neo-paganesimo) facente parte della quotidiana vita del popolo celtico (e non solo). «Accompagnati da Druidi o Druidesse, costoro apprendevano come ritrovare equilibrio consultando gli alberi secondo ciò che simboleggiavano e secondo le proprietà della pianta stessa intesa come rimedio per le patologie fisiche e psichiche.

Foreste come luoghi di culto

Le antiche foreste erano i luoghi in cui si volgevano gli incontri di culto e di insegnamento. Infatti in molte lingue indoeuropee, tra cui il gaelico, l'inglese e il tedesco, le parole "libro", "albero", "sapere", "legno", hanno la stessa radice.
Gli stessi Celti seguivano il ritmo delle stagioni festeggiando i tempi del raccolto, il movimento del Sole e della Luna, fornendo doni a Madre Natura per ricambiare del cibo che ne ricevevano, creando così uno scambio tra gli abitanti del bosco.
Per i Celti i legami tra tutti gli esseri viventi erano indissolubili.
Le festività facevano parte del Calendario chiamato Ruota dell'Anno, si svolgevano durante le fasi di cambiamento della Natura e quindi, principalmente, durante la Metà Buia (l'inverno) e la Metà di
Luce in cui le stagioni scandivano anche il momento del riposo e il momento della rinascita (o il ritorno dell'energia). Questo spiega come sia importante la comprensione dei cicli circadiani (orologio biologico) in senso più completo, considerando come unico elemento mente-corpo, per gestire i ritmi di vita, la realizzazione di progetti, nonché il raggiungimento del benessere».

Il ritmo della natura

Debora Carniato, attraverso la cultura tramandata da queste antiche popolazioni, accompagna verso il risveglio di quell'antico sapere con percorsi di boscoterapia, aiutando a riscoprire come seguire i ritmi delle stagioni e a individuare gli alberi che più rispecchiano la propria personalità le proprie frequenze energetiche.
«Le sessioni comprendono, quindi, meditazioni e semplici esercizi atti a focalizzare e incanalare apprendimento e energie sottili, ci racconta. Ogni sessione è unica e tiene conto di ognuno dei partecipanti presenti per creare un'autentica connessione tra gli individui, essi siano persone, animali, minerali o vegetali.

L'apprendimento, però, è scandito anche da incontri in cui, in cerchio, ci si confronta sul significato simbolico di piante, animali sacri ed antiche divinità.
Inoltre la boscoterapia tiene conto delle sostanze che gli alberi rilasciano, tra cui i terpeni, in grado di aiutare la stimolazione della produzione di cellule killer, il riequilibrio della pressione cardiaca,
gli stati ansioni e depressivi, la diminuizione dei livelli di cortisolo e non solo». E aggiunge: «Fin da bambina fuggivo per nascondermi nel bosco, comunicando in modo spontaneo con gli alberi, il ruscello e gli innumerevoli abitanti di questi luoghi fatati. Il bosco è la mia casa, la mia famiglia, il mio regno ma so che ne faccio parte come tutti gli esseri viventi che lo abitano. Il bosco necessita rispetto e
dona energia, risposte e benessere. Lì ritrovo il mio 'Io' più profondo, lì trovo le risposte alle mie domande più profonde, lì
ritrovo sguardi sinceri, amicizie leali, amore incondizionato e tutto ciò che serve alla felicità».

E adesso che non possiamo andare nei boschi? «La parola "boscoterapia" racchiude tutto ciò che la Natura è, dà e prende. Quando ci potremo tornare, dovremo ringraziare il bosco. Piccoli gesti sinceri in cambio di un abbraccio eterno".

Per saperne di più

Sito web www.boscoterapia.it 
Pagina Facebook https://www.facebook.com/boscoterapia/ 

 

Altro sull'argomento

I lupini del Bosco dell'Alevè

I lupini del Bosco dell'Alevè  

Il respiro del Bosco di Trino guarda al futuro

Il respiro del Bosco di Trino guarda al futuro  

Fa più rumore un albero che cade

Fa più rumore un albero che cade  

Toporagno, il terrore corre nel sottobosco

Toporagno, il terrore corre nel sottobosco  

Tags

bosco

Potrebbe interessarti anche...

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba

La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba  
La quercia che era una ghianda, che era una quercia, che era una ghianda... ha colonizzato t ...

Belladonna, la pianta mortale degli Addams

Belladonna, la pianta mortale degli Addams Belladonna, la pianta mortale degli Addams  
Pianta perenne della famiglia Solanacee, la Belladonna non è difficile da ...

Bambù, maneggiare con cautela!

Bambù, maneggiare con cautela! Bambù, maneggiare con cautela!  
La Regione Piemonte ha recentemente approvato l'aggiornamento delle Black List delle spe ...

Baraval, ovvero il fascino discreto dell'erba

Baraval, ovvero il fascino discreto dell'erba Baraval, ovvero il fascino discreto dell'erba  
L'erba di un prato, apparentemente banale, costituisce un mondo da scoprire avvicinandosi senza f ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su