Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Martedì, 14 Marzo 2023
Chiamiamoli asparagi!
Esiste una certa confusione a proposito di asparagi. In questo articolo…
Martedì, 28 Febbraio 2023
L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre
Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi…
Martedì, 14 Febbraio 2023
In un guscio di noce
Un viaggio nel tempo e nella geografia alla scoperta della noce,…
Giovedì, 26 Gennaio 2023
La quercia che era una ghianda... tra Castagnito e Vezza d'Alba
La quercia che era una ghianda, che era una quercia, che…
Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Belladonna, la pianta mortale degli Addams
Pianta perenne della famiglia Solanacee, la Belladonna non è difficile da incontrare…
Giovedì, 17 Novembre 2022
Bambù, maneggiare con cautela!
La Regione Piemonte ha recentemente approvato l'aggiornamento delle Black List delle…
Giovedì, 6 Ottobre 2022
Baraval, ovvero il fascino discreto dell'erba
L'erba di un prato, apparentemente banale, costituisce un mondo da scoprire…
Martedì, 27 Settembre 2022
Una rosa è una rosa
Le rose esistevano già oltre quaranta milioni di anni fa e le…
Martedì, 21 Giugno 2022
Virtuoso come un faggio
Il faggio è pianta dalla mille virtù: oltre alla sua bellezza…
Martedì, 14 Giugno 2022
Alberi monumentali, libri di storia viventi
In Piemonte sono censiti più di duecento alberi monumentali, ovvero alberi…
Mercoledì, 20 Aprile 2022
La nobiltà della peonia
Diffuso in tutto l'emisfero boreale, il genere Paeonia è l'unico della…
Martedì, 12 Aprile 2022
Piante predatrici delle nostre Alpi
Le piante carnivore non vivono solo in luoghi esotici e lontani,…