Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Martedì, 27 Settembre 2022
Una rosa è una rosa
Le rose esistevano già oltre quaranta milioni di anni fa e le…
Martedì, 21 Giugno 2022
Virtuoso come un faggio
Il faggio è pianta dalla mille virtù: oltre alla sua bellezza…
Martedì, 14 Giugno 2022
Alberi monumentali, libri di storia viventi
In Piemonte sono censiti più di duecento alberi monumentali, ovvero alberi…
Mercoledì, 20 Aprile 2022
La nobiltà della peonia
Diffuso in tutto l'emisfero boreale, il genere Paeonia è l'unico della…
Martedì, 12 Aprile 2022
Piante predatrici delle nostre Alpi
Le piante carnivore non vivono solo in luoghi esotici e lontani,…
Mercoledì, 16 Febbraio 2022
Dimmi che pianta studi e ti dirò che scienziato sei!
Tephroseris balbisiana è una specie endemica rara delle Alpi sud-occidentali, poco…
Giovedì, 16 Dicembre 2021
Elogio dell'ortica
Poche erbe sono vittime dei luoghi comuni quanto l'ortica. Da sempre…
Lunedì, 25 Ottobre 2021
La castagna granda
Insieme alla vite e all'olivo, il castagno è tra le piante…
Mercoledì, 9 Giugno 2021
I lupini del Bosco dell'Alevè
Tutto d'un tratto il bosco si apre in una radura che…
Martedì, 15 Giugno 2021
Il pomodoro che non si è fatto da sé
Il successo o il fallimento di un'impresa dipendono anche dall'aiuto di…
Giovedì, 22 Aprile 2021
Luppolo, pianta dalle mille risorse
I suoi giovani germogli sono un appuntamento speciale all'inizio di ogni primavera.…
Lunedì, 22 Marzo 2021
Quattro fiori che fanno primavera
Tra i primi fiori che punteggiano i prati invernali ancora secchi…