#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L’azzeruolo, un frutto minore dal passato illustre

Coltivato in passato per realizzare siepi, ma anche per i suoi frutti, oggi il cosiddetto "melo dei poveri" è entrato a pieno titolo nel novero delle piante ornamentali per la sua abbondante fioritura bianca e il bel fogliame di color verde scuro.

  • Caterina Gromis di Trana
  • Febbraio 2023
  • Martedì, 28 Febbraio 2023
  • Stampa
Azzeruolo fiorito - Foto C. Gromis di Trana Azzeruolo fiorito - Foto C. Gromis di Trana

Davanti agli occhi, di là della panchina tra gli ireos e della pianta di cachi, prima del cancello rosso che dava sulle praterie dei lavandai, c'era un rialzo del terreno, che si usava chiamare "la Montagnola"; e appariva davvero, a quegli sguardi, come una montagna, con i suoi sentieri, le sue rocce, le sue foreste di ribes, di azzeruole e di viti, e in cima al monte si levava un giovane pioppo, approdo dei passeri, che aveva la stessa età del bambino, ma cresceva assai più presto di lui, ed era ormai un gigante di mille braccia ...

( Carlo Levi, Il giardino delle cose )

 

Gran parte dei botanici ritiene che sia originario dell'Asia Minore o dell'isola di Creta, da cui si sarebbe diffuso spontaneamente nei paesi caldi che si affacciano sul Mediterraneo. L'azzeruolo (Crataegus azarolus), coltivato soprattutto in Nord Africa e in Europa, nei secoli passati ebbe i suoi momenti di gloria anche in Italia, prima che prendesse piede la coltivazione di alberi da frutto più sofisticati, che hanno allungato le distanze tra noi e il nostro passato remoto di coltivatori raccoglitori. Molto simile al biancospino, era diffuso come pianta da siepe, specialmente per i confini dei possedimenti ecclesiali, e veniva coltivato insieme a sorbi e pruni selvatici. I frutti erano talmente pregiati che, per il dono di un cesta di "lazzeruole bianche e rosse" nel 1769 Ferdinando IV di Borbone ammise il donatore al "bacio della sua mano destra".

E'una specie arborea/cespugliosa, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, la stessa del melo, del ciliegio, del pesco e di gran parte degli alberi da frutto che fanno parte del nostro attuale paesaggio. In Italia ci si imbatte a volte in una sua forma del tutto spontanea, che i botanici interpretano come inselvatichimento secondario dovuto agli uccelli, o come relitto di un' antica distribuzione naturale della specie, molto piu' ampia di quella attuale.
E'un alberello armonioso, alto non più di quattro metri, con una chioma espansa, irregolare, non molto densa e un tronco diritto o un po' sinuoso. Spesso ha portamento cespuglioso. Le foglie decidue, alterne, brevemente picciolate e dotate alla base di un paio di stipole lineari, ricordano quelle del biancospino: hanno lamina a contorno ovale o rombico, incisa non troppo profondamente in lobi piu' o meno triangolari.
I fiori bianchi compaiono in aprile-maggio: sono corimbi eretti, con due stili centrali e stami con antere rosso-violacee. Il frutto e' un pomo globoso, nelle piante selvatiche non piu' largo di 2 cm, fino a 4 cm nelle varieta' coltivate.
E' una pianta termofila, che predilige i pendii collinari in buona esposizione solare, ed eliofila, che cresce in maniera ottimale nella stessa fascia climatica della roverella e del leccio: con i cambiamenti del clima di oggi anche il Piemonte, un tempo più rigido, rientra appieno nei suoi luoghi del cuore, se può mettergli a disposizione posizioni riparate e terreni argillosi o calcarei.

Datemi il frutto maturo d'autunno, così succoso e rosso nel frutteto.
(Walt Whitman)

In Italia l'azzeruolo è conosciuto con una miriade di nomi differenti derivati dai dialetti locali: in Liguria lo chiamano "natola"; i laziali, i campani e gli abruzzesi usano il termine "lazzarolo" mentre in Sicilia c'è chi lo chiama "'nzalora" e chi "lanzarolit".

I suoi frutti, simili a piccole mele, hanno un sapore particolare, tra l'acidulo e il dolciastro, che nell'800 ebbe l'onore di essere descritto da Monsieur Noisette. Il nobile cronista d'origine francese decantò gli azzeruoli italiani come i migliori al mondo per dimensione e bellezza.

Negli anni la produzione di azzeruolo a fini commerciali è andata scemando, sostituita da frutti più accattivanti, succosi e ricchi di polpa. Oggi sono rimasti in pochi a coltivare quello che in Piemonte chiamavano il "melo dei poveri", a cui i giardinieri più raffinati riservano un posto speciale tra le piante ornamentali, elevandolo dal suo passato di fruttifero da economia di sussistenza. E' catalogato tra i frutti "dimenticati", che alcuni coraggiosi vivaisti mantengono all'onor del mondo: pianta di nicchia, estranea al mercato delle coltivazioni intensive.

Si propaga per innesto, di solito su biancospino, ma anche su pero franco, cotogno o nespolo selvatico. Lo si può anche far crescere partendo da uno dei semi legnosi che si trovano all'interno del frutto (non il bianco, che ha semi non germinabili), ma questa soluzione richiede molta pazienza e almeno 10 anni di attesa prima di poter gustare i primi frutti: la crescita è lenta.

Le cultivar più diffuse, a carattere locale, si distinguono per colore, dimensione, sapore del frutto ed epoca di maturazione. In Italia ne vengono coltivate tre: il Bianco d'Italia, il Rosso d'Italia e il Giallo del Canada sono piante molto simili tra loro, ma con peculiarità specifiche.

Alcune varietà sono autosterili, quindi per avere la fruttificazione occorre la presenza di almeno due diverse, perchè possano impollinarsi a vicenda. Altre varietà sono parzialmente autofertili e si avvantaggiano comunque dell'impollinazione incrociata, che con una sola varietà sarebbe limitata. Addentrandosi nell'intimità sessuale delle piante è da notare che quelle originate da due semi diversi sono varietà diverse, mentre due piante innestate con la stessa varietà sono cloni con le stesse caratteristiche genetiche della pianta madre.

La posizione dell'azzeruolo tra le piante ornamentali si spiega con la sua abbondante fioritura bianca e con il bel fogliame di color verde scuro, oltre che con le "meline" che lo adornano a fine estate. E' coltivato come singola pianta o specie da siepe; anche in queste situazioni i suoi frutti, che maturano in modo scalare tra fine agosto e i primi di ottobre, possono essere raccolti e consumati.

La felicità è mangiare un frutto, la serenità è ammirare l'albero.
(Fabrizio Caramagna)

L'azzeruolo è una delle fonti naturali più importanti di vitamina C. Le azzeruole consumate fresche, sono dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa ha proprietà antianemiche ed oftalmiche.

I suoi piccoli frutti, ricchi di vitamina A, possono essere utilizzati per confetture e gelatine, oltre che per la preparazione di insalate e macedonie di frutta. Normalmente si conservano sotto spirito o sotto grappa e si utilizzano anche in pasticceria per decorare torte.

La ricetta

Liquore di azzeruole.

Ingredienti:

15 frutti di azzeruole mature

½ litro di alcool per liquori

½ litro di acqua

400 gr di zucchero

Preparazione:

Tagliare le azzeruole in tre quarti, disporle in un vaso di vetro ricoperte di alcool e lasciarle riposare per due settimane in un luogo fresco e buio.

Trascorso questo tempo filtrare il liquido, poi preparare uno sciroppo facendo bollire l'acqua con lo zucchero, lasciarlo raffreddare e unire i due composti.

Conservare in bottiglie di vetro in luogo fresco e asciutto.

Altro sull'argomento

L'orto botanico di Guardabosone, il paese delle mele

L'orto botanico di Guardabosone, il paese delle mele  

Fiori e ambienti delle Alpi Liguri e Marittime

Valorizzazione di vecchie varietà di melo e pero dell'Oltrepò Pavese

Valorizzazione di vecchie varietà di melo e pero dell'Oltrepò Pavese  

Il 2020 è l'Anno internazionale della salute delle piante

Tags

piante da frutto piante

Potrebbe interessarti anche...

Conversazioni sotto il gelso

Conversazioni sotto il gelso Conversazioni sotto il gelso  
Gelso bianco e gelso nero, alla scoperta dell'albero robusto e generoso che abita luoghi rem ...

Chicchi di riso piemontesi

Chicchi di riso piemontesi Chicchi di riso piemontesi  
Viaggio nella storia del riso e delle nuove tecniche colturali che rispettano la biodiversità. ...

Nettare di robinia, miele di acacia

Nettare di robinia, miele di acacia Nettare di robinia, miele di acacia  
Arrivata dagli Stati Uniti più di quattrocento anni fa, la Robinia pseudoacacia si è talmente d ...

Apri le tue ali e vola come un soffione

Apri le tue ali e vola come un soffione Apri le tue ali e vola come un soffione  

Il tarassaco, pianta umile dai mille nomi, tra notazioni botaniche e citazioni letterarie.

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su