Piemonte Parchi
Natura
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
(Charles Robert Darwin, biologo, naturalista e illustratore britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie)
Venerdì, 1 Giugno 2018
Felci acquatiche, poco conosciute e a rischio d'estinzione
Vivono nell'acqua e sono a rischio d'estinzione: sone le felci che…
Venerdì, 9 Marzo 2018
Specie esotiche invasive, nuove regole per contrastare la diffusione
Nuovi vincoli e nuove sanzioni per contrastare l'introduzione e la diffusione…
Martedì, 14 Novembre 2017
Giornata nazionale dell'albero, e se ne adottassi uno?
Si può scegliere tra aceri, ciliegi, olmi, meli, nespoli, noci, salici…
Venerdì, 13 Ottobre 2017
Piante esotiche invasive, la situazione in Piemonte
Quarta tra le regioni italiane per presenza di specie vegetali esotiche,…
Venerdì, 13 Ottobre 2017
Piante esotiche, storia di uno spostamento senza confini
La diffusione delle piante esotiche oggi presenti in Europa è stata…
Martedì, 16 Maggio 2017
Iris, arcobaleni sull’arco alpino occidentale
La bellezza delle Iris è nota agli appassionati di giardinaggio, ma…
Lunedì, 8 Maggio 2017
E lo chiamavano Barbabuch…
La barba di becco, pianta commestibile della nostra tradizione alpina, è…
Sabato, 22 Aprile 2017
Gli alberi monumentali in Piemonte
Gli alberi monumentali sono un bene comune da proteggere per il…
Lunedì, 13 Marzo 2017
Strigolattoni: una nuova opportunità per la sostenibilità?
Saranno protagonisti del Convegno internazionale che si terrà a Torino dal 27…
Giovedì, 26 Gennaio 2017
Vite selvatica, un progetto per preservare la biodiversità
Si chiama 'Con.Vi.vi.' il progetto realizzato dalle Riserve naturali calabresi del…
Giovedì, 19 Gennaio 2017
Il vischio che tutti i mali risana…
Il rimedio per ciò che va "oltre"...
Giovedì, 29 Dicembre 2016
Un bacio sotto il vischio
Una delle piante natalizie più di buon auspicio per il nuovo…