#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Saxifraga dell'Argentera, eletta pianta simbolo del Piemonte

E' questa la pianta simbolo del Piemonte secondo gli appassionati ed esperti che hanno partecipato alle 'primarie', ovvero le elezioni indette dalla Società Botanica Italiana.

  • Emanuela Celona
  • Dicembre 2018
  • Martedì, 11 Dicembre 2018
  • Stampa
Saxifraga dell'Argentera, eletta pianta simbolo del Piemonte

Sono 20 in tutto, esattamente quante le Regioni italiane. Le piante simbolo di ogni realtà regionale sono state elette da oltre 500 appassionati ed esperti botanici che - da tutta Italia - hanno partecipato alla proposta 'elettorale', per certi versi simile a quello delle primarie, della Società Botanica Italiana che ha chiesto di esprimere la propria preferenza, partendo da una rosa di candidature.

Quella scelta per rappresentare il Piemonte è l'endemica sassifraga dell'Argentera (Saxifraga florulenta), tra l'altro la più votata in assoluto. Pianta monocarpica (fruttifica una volta sola), rupicola, sopravvissuta alle glaciazioni, con stupendi fiori rosa, caratterizza le Alpi Marittime italiane e francesi.

L'iniziativa, promossa appunto dalla Società Botanica Italiana, è stata coordinata da Lorenzo Peruzzi, professore di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa e Direttore dell'Orto e Museo Botanico.

Lo abbiamo intervistato per farci raccontare i particolari di una iniziativa presentata durante la giornata di studio "La flora in Italia: stato delle conoscenze, nuove frontiere, divulgazione", lo scorso 7 dicembre, all'Università La Sapienza di Roma, e nata per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della biodiversità vegetale.

Professor Peruzzi, dove nasce l'idea di 'eleggere' una pianta simbolo delle Regioni italiane?

L'idea nasce dal professore Fabio Garbari, già Presidente della Società Botanica Italiana negli anni '90, con il quale ho avuto un colloquio amichevole lo scorso ottobre all'Orto Botanico di Pisa, durante l'inaugurazione del nuovo allestimento di una serra. Mi è sembrata una iniziativa dalle forti potenzialità divulgative, oltre che facilmente realizzabile. Pertanto, ne ho parlato subito nell'ambito del Direttivo del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana, che si è dimostrato entusiasta nell'intraprendere questa avventura.

Chi sono i 500 appassionati che hanno votato?

I votanti effettivi, per la precisione, sono stati 526. Per ogni Regione, un comitato ristretto di esperti, referenti regionali della recentemente pubblicata checklist della flora italiana, ha selezionato da 2 a 6 specie ritenute potenzialmente rappresentative di ogni Regione. Dopo questo primo passaggio, abbiamo coinvolto le Sezioni Regionali della nostra Società, chiedendo ai soci di esprimere una loro preferenza tra le specie preselezionate. I soci della SBI sono botanici di professione che lavorano in ambito universitario, in musei, in aree protette, liberi professionisti o anche semplici appassionati di Botanica. Abbiamo dato la possibilità di votare anche agli utenti del forum online Acta Plantarum, che riunisce molti appassionati della materia.

Si aspettava i risultati ottenuti o ha invece riscontrato diverse sorprese? Nel caso può farci qualche esempio?

Come spiegavo prima, tutte le piante in lizza (85) erano state ritenute potenzialmente meritevoli in partenza, per cui in molti casi non era semplice prevedere chi avrebbe vinto per le varie Regioni. Vi sono stati appassionanti testa-a-testa all'ultimo voto, come ad esempio è avvenuto per la Lombardia, dove Silene elisabethae l'ha spuntata su Campanula raineri per un solo voto in più - o veri e propri plebisciti come nel caso di Soldanella calabrella per la Calabria. Molti, pur esprimendo validamente un voto per una delle specie in lizza per la loro regione, si sono lamentati dell'assenza, tra le votabili, di altre specie. Del resto iniziative come queste, le critiche sono inevitabili, anche pensando che in Italia contiamo ben 8195 specie e sottospecie native! Sono invece rimasto molto sorpreso dal fatto che alcuni abbiano espresso voti (non validi) per piante che non figuravano tra quelle indicate, come ad esempio Orchis italica per l'Emilia-Romagna, Retama raetam per la Calabria, Gentiana lutea per l'Abruzzo, Bubon macedonicum per il Molise; si tratta comunque perlomeno di specie native, alcune delle quali effettivamente meritevoli. Addirittura, in altri casi, è stata fraintesa l'essenza stessa dell'iniziativa (cioè valorizzare la flora spontanea e la sua conservazione), 'votando' piante coltivate come Plumeria per la Sicilia, l'ulivo per la Puglia, il crisantemo per il Piemonte.

Iniziativa come questa possono aumentare la conoscenza della biodiversità vegetale?

La mia speranza è che queste piante-simbolo possano contribuire a instillare nella popolazione la consapevolezza che attorno a noi, in ogni Regione italiana, vi è un patrimonio naturale di inestimabile valore, che abbiamo il dovere di conoscere, tutelare e tramandare intatto ai nostri figli. Da questo punto di vista, la conoscenza è un primo passo fondamentale: non si può voler conservare ciò che non si conosce. A volte, utilizzare una specie-bandiera (come è stato per decenni, ad esempio, il Panda per il WWF) può essere utile. Lo scopo è far avvicinare l'uomo alla natura e ricordare a tutti noi che non esistono solo animali e vegetali a noi utili, ma anche moltissimi altri organismi che, pur se 'non servono a niente' in ottica antropocentrica, giocano comunque un ruolo importantissimo nel mantenimento di delicati equilibri negli ecosistemi e, in ultima analisi, nel mantenimento della vita stessa - inclusa la nostra - sulla terra.


Come sta la divulgazione naturalistica nel nostro Paese ?

La divulgazione naturalistica è estremamente importante. Purtroppo, in Italia, a parte pochi casi fortunati e piuttosto di nicchia, non brilliamo particolarmente in questo tipo di attività. Vi è anche poco spazio nei media, che probabilmente ritengono che altri temi siano di maggiore interesse per il pubblico. Io, invece, credo che se fosse riservato un maggiore spazio a questi temi, alla lunga l'atteggiamento dell'italiano medio sulla necessità di tutelare la biodiversità potrebbe cambiare. Nel mio piccolo, cerco di divulgare il più possibile notizie a tema botanico tramite social network, carta stampata, conferenze divulgative. Bisogna però anche ricordare che divulgazione non vuol dire, pur di semplificare, trasmissione di concetti errati... altrimenti si rischia di portare più danno che beneficio alla causa.


Veniamo al Piemonte: secondo lei, quanto è simbolica la Sassifraga dell'Argentera?

Si tratta di una pianta molto caratteristica, di una particolare bellezza quasi geometrica, ma anche estremamente inaccessibile: vive arroccata su altissime pareti rocciose verticali, tanto che in passato veniva raccolta per farne omaggio alle Regine di Casa Savoia buttando giù le piante a colpi d'arma da fuoco! Oggi è una specie a rischio di estinzione, che gode in Piemonte di protezione assoluta ai sensi della Legge Regionale n. 32 del 1982. Oltre alla valenza scientifica ed estetica, alcuni votanti hanno anche ravvisato similitudini con la tenacia e risolutezza che caratterizzano il popolo piemontese. A mio avviso, quindi, è un simbolo perfetto per la vostra Regione. Tra l'altro, assieme all'Abete delle Madonie, è stata la specie più votata in assoluto, lasciando molto indietro le altre pretendenti per il Piemonte. Ad esempio la seconda classificata, Campanula elatines, si trova a otto voti di distanza da Saxifraga florulenta.

 

Quale ruolo hanno i parchi nella tutela della biodiversità vegetale?

I parchi, e le aree protette in genere, giocano un ruolo chiave nella conservazione della biodiversità. Purtroppo, devo osservare che a volte in tali enti le piante sono meno considerate degli animali, e che in alcuni casi i parchi si trovano a fronteggiare una cronica mancanza di fondi per le attività di conservazione, nonché richieste 'anomale' dal mondo della politica, quasi come fossero aziende che per forza debbano produrre un utile. Certamente, ad esempio, un parco deve cercare di favorire e promuovere un turismo sostenibile... ma non è certo quello il motivo primario della sua esistenza.

Nella foto, il professore Lorenzo Peruzzi ideatore dell'iniziativa

 

Altro sull'argomento

Diventa un Amico Parco!

Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime

Storie di uomini e piante sulle Alpi Marittime  

Attenti al fagiano di monte!

Attenti al fagiano di monte!  

Ecco come si raccontano gli avvoltoi

Ecco come si raccontano gli avvoltoi  

Tags

saxifraga parco naturale alpi marittime

Potrebbe interessarti anche...

Conversazioni sotto il gelso

Conversazioni sotto il gelso Conversazioni sotto il gelso  
Gelso bianco e gelso nero, alla scoperta dell'albero robusto e generoso che abita luoghi rem ...

Chicchi di riso piemontesi

Chicchi di riso piemontesi Chicchi di riso piemontesi  
Viaggio nella storia del riso e delle nuove tecniche colturali che rispettano la biodiversità. ...

Nettare di robinia, miele di acacia

Nettare di robinia, miele di acacia Nettare di robinia, miele di acacia  
Arrivata dagli Stati Uniti più di quattrocento anni fa, la Robinia pseudoacacia si è talmente d ...

Apri le tue ali e vola come un soffione

Apri le tue ali e vola come un soffione Apri le tue ali e vola come un soffione  

Il tarassaco, pianta umile dai mille nomi, tra notazioni botaniche e citazioni letterarie.

Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su