Piemonte Parchi
Territorio
Prioritaria è la salvaguardia dei beni culturali, paesistici e naturali. Tutto il resto viene dopo e qualunque ipotesi di cambiamento o di sviluppo va rigorosamente subordinata a questi valori.
(Antonio Cederna, giornalista, ambientalista, politico e intellettuale italiano)
Mercoledì, 20 Ottobre 2021
Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto
L'emergenza climatica ci impone di utilizzare di meno le auto e…
Sabato, 10 Aprile 2021
In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero
Nel corso dei millenni, i primi sentieri si sono estesi in…
Domenica, 4 Aprile 2021
Le grandi cascate della Novalesa
Alla scoperta delle cascate della Novalesa, una delle meraviglie naturali della Val…
Martedì, 2 Marzo 2021
Paradis-e, un road movie con i suoni del Monferrato
Un irrefrenabile bisogno di natura è l'impulso che devono aver provato i…
Giovedì, 22 Aprile 2021
Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo
L'area della Val Sarmassa sorprende per le tante sfaccettature e valenze…
Lunedì, 1 Marzo 2021
In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana
La carovana ciclistica del Progetto europeo Sic2Sic, che si è appena…
Venerdì, 20 Novembre 2020
Riserva naturale di Mont Mars, tra boschi, laghi e antiche tradizioni
"E' piacevole passeggiare sopra i letti di queste foglie fresche, croccanti,…
Mercoledì, 21 Ottobre 2020
Il Sentiero dei Parchi, ovvero 7000 chilometri nella natura d’Italia
Sarà il più lungo sentiero d'Italia e collegherà fra loro tutti…
Mercoledì, 14 Ottobre 2020
Il viaggio di Giulio, a piedi dalle Alpi al Mar Ligure
"Mi chiamo Giulio, la prima volta che sono andato in montagna…
Sabato, 29 Agosto 2020
Da Chianale al Lago Bleu, per fuggire sulle montagne
Cronaca - in prima persona - di una fuga dal caldo…
Sabato, 16 Maggio 2020
I narcisi della bella e dormiente Valle Sacra
La Valle Sacra, nell'Alto Canavese, è chiamata così per i numerosi…
Sabato, 16 Maggio 2020
Tra le orchidee di Bric Montariolo
A Pecetto di Valenza, in provincia di Alessandria, troviamo il Bric…