#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Cammino delle Valli

Dal 23 settembre è possibile percorrere il Cammino delle Valli, un anello escursionistico con partenza e arrivo da Caselle Torinese verso i contrafforti delle Valli di Lanzo, Tesso e Fandaglia che può essere completato dai più bravi in quattro giorni.

  • Daniele Pesce
  • Novembre 2022
  • Giovedì, 24 Novembre 2022
  • Stampa
Un tratto del Cammino presso il Ponte del Diavolo - Foto B. Lianza Un tratto del Cammino presso il Ponte del Diavolo - Foto B. Lianza

Qual è la differenza tra un sentiero e un cammino? Si potrebbe aprire un dibattito infinito.

Secondo chi scrive la principale differenza sta nell'approccio. Sul sentiero si è spesso soli, se ne percorrono solo alcuni tratti a piacere, è facile riscontrare indifferenza, o fastidio, degli altri escursionisti.

Sul cammino invece si è parte di una comunità, si incontrano persone, cioè altri "pellegrini", che diventano amici, si percorre un itinerario unico, che tale resterà nella memoria.

E' un'esperienza che può piacere o no ma, prima di giudicare, bisognerebbe provare. Comodi comodi senza andare chissà dove, dal 23 settembre è possibile percorrere il Cammino delle Valli, un anellone con partenza e arrivo da Caselle Torinese verso i contrafforti delle Valli di Lanzo, Tesso e Fandaglia.

Non manca nulla rispetto ai cammini più rinomati: accoglienza alla partenza e all'arrivo, segnaletica dedicata, traccia GPS, guida cartacea, la credenziale ove apporre i timbri degli operatori che vi avranno ospitato – il percorso è fattibile in quattro, cinque o sei giorni- e la pergamena di fine percorso, consegnata rigorosamente solo all'arrivo dagli amici dell'Associazione Stella Polare che ospita la sede del Cammino. E poi non manca mai lui, Beppe Lianza, inventore del cammino, entusiasta pellegrino e tenace organizzatore. Naturalmente c'è anche il sito internet e la pagina Facebook.

Quasi inutile dire che i paesaggi e gli ambienti attraversati sono vari e interessanti, non solo nel tratto montano ma anche nell'affollata pianura, con in più una caratteristica particolare: il Cammino delle Valli tocca ben cinque tra parchi, riserve e siti di interesse, tutti gestiti dall'Ente dei Parchi Reali. Il meno coinvolto è il Parco de La Mandria, a malapena lambito lungo la sponda sinistra dello Stura (ovviamente consigliamo un'appendice "detour" ai pellegrini che venissero da lontano). Poi si risale la sponda lungo l'Area Contigua fino al Ponte del Diavolo. A questo punto avrete percorso 24 km facili facili: meglio riposarsi perché l'indomani vi attendono altri 24 km con molti saliscendi. Tra Traves e Mezzenile gettate l'occhio sull'ingresso della Grotta di Pugnetto, siete in un luogo naturalisticamente unico. Ancora un paio di ponti medievali e raggiungerete Ceres. In caso di vesciche ai piedi ecco la via di fuga: in treno si può rientrare comodamente a Caselle, dove potrete sempre vantarvi di aver comunque percorso metà Cammino, ma vi verrà però consegnata solo... metà pergamena. Per chi avesse invece la pelle meno delicata, sono pronte ben due salitone che, via Coassolo, vi porteranno a Corio. E sono altri 24 km aggiudicati. Dopo, è tutta discesa tra i Comuni della Riserva della Vauda fino all'arrivo (31 km).

In totale avrete percorso 103 km di cui solo il 20% su asfalto e sarete saliti per 2300 metri.

Il Cammino è percorribile anche in bici, con qualche deviazione e brevi tratti "a spalla". Anche per gli inseparabili pelosi non c'è problema: tutte le strutture accettano i cani educati. Non c'è ancora la pergamena per loro, ma si può studiare. Strano che Beppe non ci abbia ancora pensato.

 

Mappa del Cammino delle Valli - Foto B. Lianza
Segnavia sul Cammino delle Valli - Foto B. Lianza

Altro sull'argomento

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte  

Camminata nordica, uno sport per tutti

Camminata nordica, uno sport per tutti  

Ecomusei in cammino

Visitare la Val Grande in sicurezza

Tags

Escursioni camminare

Potrebbe interessarti anche...

Cammino del Piemontesud, i mulini del Parco Alta Val Borbera

Cammino del Piemontesud, i mulini del Parco Alta Val Borbera Cammino del Piemontesud, i mulini del Parco Alta Val Borbera  
Con la tappa n.4 del Cammino del PiemonteSud si entra nel cuore del Parco Naturale Alta Val Borbe ...

Cammino del PiemonteSud, il borgo fantasma di Connio

Cammino del PiemonteSud, il borgo fantasma di Connio Cammino del PiemonteSud, il borgo fantasma di Connio  
Prosegue l'appuntamento con il "Cammino del Piemontesud": la terza tappa ci conduce da Cartasegna ...

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola  
Con questo articolo inauguriamo un percorso di scoperta del "Cammino del Piemonte Sud", già annu ...

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna  
Proseguiamo con la descrizione del 'CamminoPiemonteSud' - primo tassello del futuro "Sentiero ver ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su