#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna

Proseguiamo con la descrizione del 'CamminoPiemonteSud' - primo tassello del futuro "Sentiero verde dei parchi piemontesi" - con la descrizione della seconda tappa, da Montaldo di Cosola a Cartasegna.

  • Lorenzo Vay, Daniela Roveda
  • Dicembre 2022
  • Lunedì, 9 Gennaio 2023
  • Stampa
Cartasegna - foto Giacomo Gola (Archivio APAP) Cartasegna - foto Giacomo Gola (Archivio APAP)

 

La tappa parte dalla frazione di Montaldo di Cosola: la si attraversa seguendo il sentiero CAI 229 e in breve si raggiunge il ponte sul Rio Tovaglia ad una altitudine di 867 m. Il Rio Tovaglia è uno dei tanti affluenti che convergono a Cosola camera-2112207 960 720 a formare il torrente Cosorella, a sua volta uno dei principali affluenti del Borbera. Sorpassato il ponte e ignorato il sentiero che si stacca sulla sinistra, si prosegue in leggera salita sempre seguendo i segnavia bianco rossi: al termine di un ampio tornante si giunge a un bivio e si prende il sentiero che attraversa un bosco di castagni camera-2112207 960 720che pian piano lasciano il posto ai faggi camera-2112207 960 720 e si arriva quindi a una radura, dove è presente una costruzione ormai abbandonata e dove sono posizionati alcuni tavoli con panchine. Proseguendo nella faggeta si giunge, dopo circa 1 h 30 m di cammino, alla Fontana della Gallina: siamo infatti nella valle omonima, alle pendici del Monte Porreio. Da qui il cammino entra nell'Area contigua dell'Alta Val Borbera, istituita insieme all'omonimo Parco, e costeggia per un buon tratto la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT1180011 - Massiccio dell'Antola, Monte Carmo, Monte Legnà. Ancora una breve salita e poi un pianoro porta al bivio per il Monte Porreio (1276 m), qui il panorama si allarga sui crinali dei monti Antola e Buio, mentre in basso a sinistra si scorgono già le case della borgata di Daglio. Si prosegue in discesa sempre seguendo il sentiero 229, lungo un tratto in cui il bosco di faggi è stato tagliato drasticamente e il paesaggio non è più quello fiabesco della salita, fino a raggiungere la congiunzione con la vecchia strada comunale che da Cosola portava a Daglio e si prosegue, ora in leggera discesa, fino all'abitato di Daglio camera-2112207 960 720. Giunti alla Cappelletta si lascia il sentiero CAI 229 e si prosegue sul CAI 230, che permette di visitare il bel borgo di Daglio camera-2112207 960 720, caratterizzato da ristrutturazioni molto ben eseguite. L'abitato di Daglio segna inoltre l'ingresso del tracciato nella Zona Speciale di Conservazione. Tra scalette e ripide "crose" si arriva alla strada asfaltata proprio in prossimità di una fontana, dove è possibile fare rifornimento di acqua potabile. Si arriva quindi al parcheggio di Daglio e si prosegue per un breve tratto su asfalto fino al primo tornante dove, sulla destra, si diparte in salita una carrareccia priva di segnaletica, che è necessario seguire per circa un chilometro fino a raggiungere, a quota 1044 m, un pianoro dove è presente una colonia, attualmente usata come campo estivo per giovani. Da qui si imbocca, sulla destra, un sentiero che, scendendo, attraversa tre affluenti del sottostante Torrente Ghiaion e giunge nel punto dove sorge la Cappelletta intitolata a S.Rocco, da cui si scorge la frazione di Cartasegna. Proseguendo, si incrocia la strada asfaltata e quindi si entra in paese.

(descrizione a cura della Sezione CAI di Novi Ligure)

Mappa dell'escursione 

 

La prima tappa (da Capanne a Montaldo di Cosola) 

TAPPA 2: Montaldo di Cosola - Cartasegna

Segnavia: C.A.I.
Località di partenza: Montaldo di Cosola 920 m
Località di arrivo: Cartasegna 907 m
Dislivello in salita: 610 m circa
Dislivello in discesa: 623 m circa
Lunghezza: 11,5 Km
Tempo di percorrenza stimato, escluse le soste: 5 h 40 m
Difficoltà: Escursionistico

 

Foto archivio Provincia di Alessandria
Foto archivio Provincia di Alessandria
Foto archivio Provincia di Alessandria
Foto archivio Provincia di Alessandria
Il campanile di Daglio - foto G. Bellotti
Paesaggio da Cosola sulla Val Borbera - foto G. Bellotti

 

Altro sull'argomento

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  

Tags

camminopiemontesud aree protette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  
La tappa numero 12 del Cammino PiemonteSud parte da Capanne di Marcarolo e arriva ai borghi medie ...

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  
La tappa numero undici del Cammino PiemonteSud dal Valico Eremiti ci porta a Capanne di Marcarolo ...

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine  
C'è un'escursione in Valle Gesso, nel Parco delle Marittime, che riesce ad abbinare l'interesse ...

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  
La decima tappa del Cammino PiemonteSud ci porta da Bosio al Valico Eremiti ai piedi del Tobbio e ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su