#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola

Con questo articolo inauguriamo un percorso di scoperta del "Cammino del Piemonte Sud", già annunciato nell'articolo di presentazione uscito il 7 dicembre dello scorso anno. Articolato in 19 tappe, rappresenta il primo tassello del futuro "Sentiero verde dei parchi piemontesi" che vorrebbe collegare fra loro tutte le Aree protette del Piemonte. Qui partiamo dalla prima tappa: Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola. 

  • Lorenzo Vay, Daniela Roveda
  • Dicembre 2022
  • Lunedì, 9 Gennaio 2023
  • Stampa
La vetta del monte Chiappo  - Foto A. Giraudo La vetta del monte Chiappo - Foto A. Giraudo

 

La prima tappa del Cammino del PiemonteSud si snoda per buona parte nella Zona di Protezione Speciale IT1180025 – Dorsale Monte Ebro e Monte Chiappo. La partenza è a Capanne di Cosola, in prossimità dell'omonimo Albergo Ristorante, e la tappa inizia con un tratto del sentiero CAI 200 salendo in direzione Monte Chiappo . Dopo circa 100 m si incrocia il sentiero CAI 226, che si dovrà seguire per raggiungere Montaldo di Cosola. Il CAI 226 procede in pianura attraversando la zona delle case di villeggiatura denominata "I Faggi", camera-2112207 960 720al temine della quale, in corrispondenza di un bivio, si svolta a destra e si continua a salire, attraversando una bella faggeta camera-2112207 960 720. Dopo circa 1 Km di percorso, a quota 1520 m, si incontra la presa dell'acquedotto, dove è possibile rifornirsi di acqua potabile dal rubinetto del "troppo pieno". Il sentiero prosegue ora in leggera discesa fino a raggiungere una piccola edicola religiosa costruita dalle associazioni Scout (ASCI) della Sezione di Rivarolo, in ricordo dei campi effettuati nel primo dopoguerra. Si rientra poi in faggeta compiendo una decisa svolta verso destra e dopo circa 200 m si esce definitivamente dal bosco e si attraversano a mezza costa le pendici del monte Chiappo camera-2112207 960 720. A circa 2 Km dalla partenza il sentiero riprende a salire e svoltando a sinistra si raggiunge in breve la strada sterrata che sale al Passo Bocca di Crenna (1520 m) camera-2112207 960 720, punto di svalico tra la Val Borbera e la Val Curone e di intersezione di diversi sentieri, tra cui il CAI 200 denominato anche Anello Borbera Spinti. Il tragitto della tappa non raggiunge il passo, ma continua, ora in discesa, lungo una comoda carrareccia fino ad incontrare, a quota 1400 m, un ampio recinto utilizzato nei mesi estivi per il ricovero del bestiame tenuto al pascolo. Da qui prosegue per circa 500 metri ed entra nel bosco: siamo circa a metà del percorso di tappa. Dopo aver abbandonato il bosco e attraversato un'area aperta, si incrocia la strada provinciale 140 e la si percorre per circa 100 m, fino a raggiungere il bivio posto in corrispondenza del tornante che porta alla piscina e all'area sportiva di Cosola, frazione di Cabella Ligure. Sempre seguendo le indicazioni del sentiero CAI 226 si attraversano le aree sportive fino all'imbocco del sentiero che porta alla frazione Aie di Cosola camera-2112207 960 720, posta ad una altitudine di 992 m. Si attraversa la frazione, magari sostando presso la bella fontana frazionale camera-2112207 960 720, e si raggiunge ben presto la Chiesa di Cosola, dove si incontra nuovamente la strada asfaltata, che si percorre per altri 200 m fino alla frazione di Montaldo di Cosola, dove terminano sia il sentiero CAI 226 sia la tappa.

(descrizione a cura della Sezione CAI di Novi Ligure)

Mappa dell'escursione  camera-2112207 960 720


TAPPA 1: Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola

Segnavia: C.A.I.
Località di partenza: Capanne di Cosola 1493 m
Località di arrivo: Montaldo di Cosola 920 m
Dislivello in salita: 121 m circa
Dislivello in discesa: 695 m circa
Lunghezza: 7,2 Km
Tempo di percorrenza stimato, escluse le soste: 3 h 20 m
Difficoltà: Escursionistico

 

L'ingresso in faggeta - foto archivio Provincia di Alessandria
Il sentiero in faggeta - foto Archivio Provincia di Alessandria
L'arrivo alle pendici di Bocca di Crenna - foto archivio Provincia di Alessandria
Fontana ad Aie di Cosola - foto archivio Provincia di Alessandria
Vista su Aie di Cosola - foto archivio Provincia di Alessandria

 

Altro sull'argomento

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  

Tags

camminopiemontesud aree protette dell'appennino piemontese

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  
La tappa numero 12 del Cammino PiemonteSud parte da Capanne di Marcarolo e arriva ai borghi medie ...

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  
La tappa numero undici del Cammino PiemonteSud dal Valico Eremiti ci porta a Capanne di Marcarolo ...

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine  
C'è un'escursione in Valle Gesso, nel Parco delle Marittime, che riesce ad abbinare l'interesse ...

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  
La decima tappa del Cammino PiemonteSud ci porta da Bosio al Valico Eremiti ai piedi del Tobbio e ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su