#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino del PiemonteSud, il borgo fantasma di Connio

Prosegue l'appuntamento con il "Cammino del Piemontesud": la terza tappa ci conduce da Cartasegna a Fontanachiusa, per complessivi 6 chilometri e mezzo, lungo un semplice e piacevole sentiero.

  • Lorenzo Vay, Daniela Roveda
  • Lunedì, 23 Gennaio 2023
  • Stampa
Ponte romano sul Cammino dei Ribelli  - Foto L. D'Alessandro Ponte romano sul Cammino dei Ribelli - Foto L. D'Alessandro

La tappa ha inizio dalla frazione di Cartasegna camera-2112207 960 720, all'interno della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT1180011 - Massiccio dell'Antola, Monte Carmo, Monte Legnà camera-2112207 960 720, e si snoda lunga la strada in leggera discesa che conduce all'antico ponte romano, grazie al quale si attraversa il Torrente Ghiaion, affluente del torrente Carreghino, che scorre molto più in basso. Oltrepassato il ponte si segue il sentiero che piega a destra e con leggeri saliscendi prosegue a mezza costa sulle pendici del Monte Colletto. Raggiunta la quota 915 m il sentiero, ora un po' pietroso, piega verso destra e scende fino a quota 843 m, raggiungendo la strada provinciale 147 in direzione Capanne di Carrega. Da qui si prosegue per circa due chilometri fino a raggiungere la frazione di Connio camera-2112207 960 720, un' antica borgata posta su un cuneo di terra, da cui deriva il toponimo. La parte terminale del cuneo è ormai franata, mentre la porzione più a monte è ancora abitata, specie in estate. Da Connio, proseguendo lungo la strada provinciale 147, oppure attraversando la borgata grazie a una stradina posta più in basso, si raggiunge, camminando in leggera salita, l'abitato di Carrega Ligure, sede del Municipio e dell'Ente di gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese camera-2112207 960 720. Si arriva al piazzale della chiesa dedicata a San Giuliano, dove è presente una fontana dalla quale sgorga acqua potabile, e da qui si imbocca il sentiero CAI 241, che costeggia il cimitero e prosegue in salita sulla strada asfaltata, fino ad incontrare, sulla destra, una deviazione che attraversa i prati e dopo un chilometro raggiunge la frazione di Fontanachiusa camera-2112207 960 720, nella quale è situato il punto tappa B&B "Aria di Fonta".

NB: la tratta da Cartasegna a Connio, causa frana, attualmente non è percorribile; il percorso alternativo non passa dal ponte Romano ma partendo dalla chiesa del paese sale verso Poggio Rondino per poi scendere alla frazione di Prao e successivamente a quella di Connio.

Mappa dell'escursione

TAPPA 3: Cartasegna - Fontanachiusa

Segnavia: C.A.I.
Località di partenza: Cartasegna m 907
Località di arrivo: Fontanachiusa m 933
Dislivello in salita: 250 m circa
Dislivello in discesa: 192 m circa
Lunghezza: 6,5 Km
Tempo di percorrenza stimato, escluse le soste: 2 h 30 m
Difficoltà: Escursionistico

Tappa 1: Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola

Tappa 2: Montaldo di Cosola - Cartasegna

 

ZSC dell'Antola: Cartasegna - Foto G. Gola
Connio - Foto p.g.c. www.connio.it
Il municipio di Carrega - Archivio EGAP Appennino piemontese
Il Monte Antola - Foto A. Giraudo
Il Cammino dei Ribelli, ponte romano - Foto L. d'Alessandro
ZSC dell'Antola: Magioncalda, Fontanachiusa e Carrega ligure - Foto G. Gola

 

Altro sull'argomento

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  

Tags

camminopiemontesud

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  
La tappa numero 12 del Cammino PiemonteSud parte da Capanne di Marcarolo e arriva ai borghi medie ...

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  
La tappa numero undici del Cammino PiemonteSud dal Valico Eremiti ci porta a Capanne di Marcarolo ...

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine  
C'è un'escursione in Valle Gesso, nel Parco delle Marittime, che riesce ad abbinare l'interesse ...

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  
La decima tappa del Cammino PiemonteSud ci porta da Bosio al Valico Eremiti ai piedi del Tobbio e ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su