#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino del Piemontesud, i mulini del Parco Alta Val Borbera

Con la tappa n.4 del Cammino del PiemonteSud si entra nel cuore del Parco Naturale Alta Val Borbera.

  • Lorenzo Vay, Daniela Roveda
  • Gennaio 2023
  • Lunedì, 23 Gennaio 2023
  • Stampa
Vegni e Agneto - Carrega Ligure (Parco Naturale Alta Val Borbera)  - Foto G. Gola (Archivio APAP) Vegni e Agneto - Carrega Ligure (Parco Naturale Alta Val Borbera) - Foto G. Gola (Archivio APAP)

Si parte dalla frazione di Fontanachiusa e inizialmente si segue il tracciato del sentiero CAI 241, che dopo un breve tratto su strada asfaltata piega rapidamente a sinistra su una vecchia mulattiera e scende fino a incontrare nuovamente l'asfalto in prossimità del ponte di ferro sul Rio Borbera. Attraversato il ponte si procede ancora per 50 metri su strada asfaltata e poi si riprende sulla sinistra il sentiero che si inoltra nel fiabesco bosco di castagni secolari camera-2112207 960 720. Dopo aver attraversato una piccola forra si continua a salire fino a intercettare una mulattiera che porta all'abitato di Magioncalda (941 m)camera-2112207 960 720. Sempre seguendo i segnavia CAI 241 si entra nella frazione e la si attraversa fino a raggiungere il piccolo parcheggio e la bella fontana frazionale. Si prosegue lungo la strada asfaltata in leggera discesa e in breve si raggiunge un bivio in corrispondenza del quale bisogna svoltare a sinistra per riprendere il sentiero. Poco più sotto è situato il Mulino di Magioncalda camera-2112207 960 720, mulino frazionale recentemente ristrutturato e riportato alla sua funzione originale, che merita di essere visitato con una breve deviazione. Ritornati sul tracciato del sentiero CAI 241 si procede ora su una strada bianca, anticamente utilizzata per congiungere le frazioni di Magioncalda e di Vegni. Seguendo l'orografia del crinale e i richiami bianco-rossi, il percorso tocca i piccoli nuclei disabitati di Casoni dei Risciotti camera-2112207 960 720 e di Chiapparo camera-2112207 960 720 camera-2112207 960 720. Le case, pur abbandonate e cadenti, mostrano una architettura con archi e terrazzini inusuale per le abitazioni dei contadini. Proseguendo si arriva ben presto ad incrociare la strada asfaltata che porta alla frazione di Vegni camera-2112207 960 720 e la si percorre per circa un chilometro fino a raggiungere il borgo dove, in prossimità del parcheggio, il sentiero CAI 241 termina ed è possibile fare rifornimento d'acqua presso l'antico lavatoio camera-2112207 960 720. Il percorso prosegue lungo il sentiero CAI 245, lungo il quale incontra un cancelletto di legno che delimita una proprietà privata e che bisogna ricordare di chiudere bene, e continua in ripida discesa. Tuttavia il sentiero è ampio e non presenta particolari difficoltà. Dopo una deviazione sulla sinistra ben segnalata si giunge al Mulino di Agneto, ristrutturato ma non più funzionante. Lasciando alle spalle il mulino, si prosegue per poche decine di metri sulla sponda destra del Rio Campassi fino a incontrare una scaletta in legno che porta al guado, realizzato con pietre piatte appositamente posizionate. Attraversato il rio si presentano due possibilità: proseguire lungo la sponda sinistra del rio lungo il sentiero CAI 245 oppure risalire direttamente sulla strada asfaltata seguendo il sentiero CAI 245a. Se il rio non è troppo turbolento si consiglia la prima opzione, che porta alla confluenza con un secondo rio che scende da Berga a formare il Torrente Agnellasca. Da qui si risale sulla sinistra per un centinaio di metri, si attraversa il torrente e lasciandolo alle spalle si prosegue su una sterrata fino a raggiungere la strada asfaltata. Abbandonati i sentieri, il cammino prosegue ora su asfalto per un chilometro e trecento metri, fino a raggiungere l'abitato di Agneto camera-2112207 960 720 camera-2112207 960 720, a quota 766 m. In corrispondenza del lavatoio si tiene la sinistra e si sale in direzione della chiesa seguendo il tracciato del percorso CAI 257a per circa due chilometri, fino fino a raggiungere la strada asfaltata che da Dova Superiore sale al Valico di San Fermo (1.129 m), posto al confine con la provincia di Genova e contrassegnato dalla presenza di una chiesetta. Nelle giornate terse, se non si è troppo stanchi, vale la pena effettuare una deviazione e raggiungere il valico, dal quale si gode uno splendido panorama, altrimenti si devia verso valle sulla strada asfaltata e dopo circa tre chilometri si raggiunge l'abitato di Dova Superiore, termine della tappa.

TAPPA 4 Fontanachiusa – Dova Superiore

Segnavia: C.A.I.

Località di partenza: Fontanachiusa 933 m

Località di arrivo: Dova Superiore 946 m

Dislivello in salita: 1.015 m circa

Dislivello in discesa: 997 m circa

Lunghezza: 19,1 Km

Tempo di percorrenza stimato, escluse le soste: 7 h

Difficoltà: Escursionistico

 

Tappa 1: Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola

Tappa 2: Montaldo di Cosola - Cartasegna

Tappa 3 - il borgo fantasma di Connio

 

Castagno secolare - Foto G. Gola archivio apap
Magioncalda - Foto Sez. CAI Novi Ligure
Mulino di Magioncalda - Foto Sez. CAI Novi ligure
Casoni Risciotti - Foto Sez. CAI Novi ligure
Chiapparo - Foto Sez. CAI Novi ligure
Vegni - Arch. APAP
Località Chiapparo - Foto Arch. APAP
Vegni - Arch. APAP
Agneto - Foto G. Bellotti
Agneto - Foto G. Bellotti

Altro sull'argomento

Il Cammino del PiemonteSud in bicicletta

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  

Tags

camminopiemontesud

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina

Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina Cammino PiemonteSud, le miniere d'oro dei laghi della Lavagnina  
La tappa numero 12 del Cammino PiemonteSud parte da Capanne di Marcarolo e arriva ai borghi medie ...

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente

Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente Cammino PiemonteSud, le Gole del Gorzente  
La tappa numero undici del Cammino PiemonteSud dal Valico Eremiti ci porta a Capanne di Marcarolo ...

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine

Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine Il giro dei Tre Laghi nel Vallone delle Rovine  
C'è un'escursione in Valle Gesso, nel Parco delle Marittime, che riesce ad abbinare l'interesse ...

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio

Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio Cammino PiemonteSud, la magia del Tobbio  
La decima tappa del Cammino PiemonteSud ci porta da Bosio al Valico Eremiti ai piedi del Tobbio e ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su