#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

La tappa numero 17 del Cammino PiemonteSud parte da Frascheto e arriva all'abitato di Pareto, arroccato attorno alla Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo e al Castello Aleramico.

  • Lorenzo Vay e Daniela Roveda
  • Lunedì, 8 Maggio 2023
  • Stampa
centro storico di Pareto con la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo e il Castello Aleramico centro storico di Pareto con la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo e il Castello Aleramico

La tappa 17 del Cammino Piemonte Sud è breve e piuttosto semplice, funge infatti da collegamento tra il punto tappa di Cascina Merlo Country House e il centro di Pareto, da dove parte l'ultimo tratto per arrivare alla ZSC "Langhe di Spigno Monferrato" .

La partenza della tappa è situata esattamente nei pressi della Cascina Merlo, in strada vicinale Frascheto n.11, struttura che dispone di servizi utili quali pernottamento, officina per bicicletta e colazioni/ristorazione.

Proseguendo in salita oltre Cascina Merlo su strada asfaltata per circa 1,3 km, si arriva in una borgata di case, dove occorre girare bruscamente a destra per imboccare il sentiero, su larga strada carrabile sterrato-fangosa. All'inizio di questo tratto è presente la segnaletica su pittura giallo-rossa, che si riferisce al percorso dei Tre Fiumi .

Dopo poche centinaia di metri si incontra un primo incrocio: qui occorre prendere la strada sterrata in salita sulla destra; pochi metri dopo questa svolta, è presente un secondo bivio in cui è necessario svoltare a destra per prendere la carrabile sterrata in discesa, caratterizzata da un ambiente dominato da boschi di rovere (Quercus petrea) e castagno (Castanea sativa).

Proseguendo per altri 800 mt circa si arriva all'incontro con la strada carrabile alternativa che sale da Miogliola , si tiene la sinistra e si percorre una breve salita che presenta un ambiente più aperto e panoramico sulle valli circostanti.

Il sentiero continua su questa strada fino ad arrivare ad un ampio incrocio con piccola area di sosta soleggiata; in questo sito è presente il palo verticale con segnaletica CAI molto dettagliata.

Per procedere occorre svoltare a sinistra in discesa, direzione Pareto, seguendo i sentieri CAI n. 582 e 570 – Itinerario delle Chiese Campestri .

Al bivio occorre mantenere la sinistra su sentiero CAI n. 570, e si prosegue in discesa per circa 1 km. A questo punto si inizia a notare una morfologia del terreno diversa, complessa: quella dei calanchi , generati da un'intensa erosione meteorica di rocce tenere, come sabbie, marne e arenarie. Al termine della discesa si torna sull'asfalto, si supera il cimitero e si svolta a sinistra, per giungere nel centro del paesino di Roboaro, nei pressi della chiesa di San Rocco .

Da qui, dopo circa 25 mt., si gira a destra per Loc. Taranche, dove inizia un tratto in salita su strada asfaltata stretta, direzione Pareto.

Al termine della salita si prosegue sulla medesima strada di campagna, che attraversa diverse case e cascine, il cui paesaggio è molto suggestivo, aperto sulla vallata, dove non è raro imbattersi in esemplari di capriolo (Capreolus capreolus) od osservare il volo di una poiana (Buteo buteo).

Questo ultimo tratto di asfalto termina a Pareto, all'incrocio con la Strada Provinciale 215, che porta a Spigno Monferrato. Il centro storico della frazione, arroccato attorno alla Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo e al Castello Aleramico, merita una visita .

 

Mappa dell'escursione  camera-2112207 960 720

 

Segnavia: CAI e Sentiero dei Tre Fiumi (pittura giallo-rossa)
Località di partenza: Cascina Merlo Country House m. 410
Località di arrivo: Pareto m 476
Dislivello in salita: 186 m circa
Dislivello in discesa: 141 m circa
Lunghezza: 7,8 Km
Tempo di percorrenza stimato (escluse soste): 2 h 30 m
Difficoltà: T (Turistico)

 

 

Tappa 1: Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola

Tappa 2: Montaldo di Cosola - Cartasegna

Tappa 3 - il borgo fantasma di Connio

Tappa 4 - I mulini del Parco Alta Val Borbera

Tappa 5 - I panorami del valico di San Fermo

Tappa 6 - Le strade del Borbera

Tappa 7 - Dal Borbera allo Scrivia

Tappa 8 - Attraverso i paesaggi della Val Lemme

Tappa 9 - Le terre del Gavi

Tappa 10 - La magia del Tobbio

Tappa 11 - Le Gole del Gorzente

Tappa 12 - Le miniere d'oro dei lagni della Lavagnina

Tappa 13 - L'Alta Valle dell'Orba e il Santuario della Madonna delle Rocche

Tappa 14 - Nei luoghi della Resistenza di Piancastagna

Tappa 15 - Nell'incantevole bacino del Rio Miseria

Tappa 16 - La valle del torrente Erro

 

Altro sull'argomento

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  

Cammino PiemonteSud, la Valle del Torrente Erro

Cammino PiemonteSud, la Valle del Torrente Erro  

Tags

camminopiemontesud

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  
La tappa numero 19 è l'ultima. Parte da Spigno Monferrato e arriva a Roccaverano, attraversando ...

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  
In coda alla tappa 19, ultima tappa del Cammino PiemonteSud, pubblichiamo un esempio dei percorsi ...

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 18 del Cammino PiemonteSud parte da Pareto e arriva al confine con la Zona Specia ...

Cammino PiemonteSud, la Valle del Torrente Erro

Cammino PiemonteSud, la Valle del Torrente Erro Cammino PiemonteSud, la Valle del Torrente Erro  
La tappa numero 16 del Cammino PiemonteSud parte da Cimaferle e arriva all'abitato di Miogliola, ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su