#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammino del Piemontesud, i panorami del valico di San Fermo

La quinta tappa del "Cammino del Piemontesud" ci conduce da Dova Superiore a Borassi passando per lo splendido punto panoramico sulla Val Vobbia che offre la vista del Mar Ligure

  • Lorenzo Vay e Daniela Roveda
  • Febbraio 2023
  • Lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Stampa
Panorama da San Fermo sulla Val Borbera  - Foto G. Bellotti Panorama da San Fermo sulla Val Borbera - Foto G. Bellotti

Lasciata la frazione di Dova Superiore camera-2112207 960 720 si ripercorre un tratto di strada asfaltata in direzione del valico di S. Fermo camera-2112207 960 720, fino ad incontrare la partenza del sentiero CAI 252, che prosegue ancora per un breve tratto sulla strada e poi devia a destra su una carrareccia. Si prosegue per circa venti minuti in leggera salita fino ad incrociare il sentiero CAI 253 e lo si imbocca seguendo l'indicazione per il borgo di Casalbusone, che si raggiunge in meno di mezz'ora. Dal centro abitato si continua in salita e, dopo circa un'ora di cammino, si perviene all'incrocio con il sentiero CAI 200, posto in prossimità del confine con la Provincia di Genova (1034 m di altitudine). Scendendo di quota si prosegue in direzione Borassi, oltrepassando la Cima dell'Erta e il Bric di Cravella e incrociando in località Costa Salata (790 m) la strada asfaltata che dal paese di Mongiardino camera-2112207 960 720 svalica in Liguria. Si continua lungo l'asfalto per un breve tratto, poi si devia a sinistra in corrispondenza di un palo che sorregge i fili elettrici, lungo un leggero pendio che porta al parte alta del paese di Caprieto (GE), dove è possibile (e consigliato) fare rifornimento di acqua. Si attraversa il paese fino alle ultime case, dove i segni bianco rossi del sentiero 200 deviano a destra, lungo una stradina sterrata in salita. Terminata la salita il sentiero piega a sinistra, con leggere salite e discese attraverso piccole aree boscate camera-2112207 960 720, fino a raggiungere il Bric delle Camere (1016 m), che offre uno splendido punto panoramico sulla Val Vobbia e, più lontano, sul Mar Ligure. Dal Bric delle Camere si scende sulla destra, sempre lungo il sentiero CAI 200, fino a raggiungere la strada asfaltata. Si prosegue infine sull'asfalto fino a un quadrivio in prossimità di una cappelletta: qui si abbandonano i segnavia CAI 200 e si raggiunge il borgo di Borassi, termine della tappa.

 

TAPPA 5: Dova Superiore - Borassi

Segnavia: C.A.I.

Località di partenza: Dova Superiore m 946

Località di arrivo: Borassi m 700

Dislivello in salita: 1.013 m circa

Dislivello in discesa: 997 m circa

Lunghezza: 15,6 Km

Tempo di percorrenza stimato, escluse le soste: 5h 30m

Difficoltà: Escursionistico

 

Tappa 1: Capanne di Cosola - Montaldo di Cosola

Tappa 2: Montaldo di Cosola - Cartasegna

Tappa 3 - il borgo fantasma di Connio

Tappa 4 - I mulini del Parco Alta Val Borbera

 

Dova superiore - Foto G Bellotti
Panorama dal valico di S. Fermo - Foto Giraudo
San Ruffino, Mongiardino ligure - Foto G. Bellotti
Panorama dal valico di S. Fermo - Foto Giraudo
Panorama da San Fermo sulla Val Borbera - Foto G. Bellotti

 

Altro sull'argomento

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  

Tags

camminopiemontesud

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  
La tappa numero 19 è l'ultima. Parte da Spigno Monferrato e arriva a Roccaverano, attraversando ...

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  
In coda alla tappa 19, ultima tappa del Cammino PiemonteSud, pubblichiamo un esempio dei percorsi ...

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 18 del Cammino PiemonteSud parte da Pareto e arriva al confine con la Zona Specia ...

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 17 del Cammino PiemonteSud parte da Frascheto e arriva all'abitato di Pareto, arr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su